Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle fibule. La possibilità di identificare tracce delle sostanze manipolate con i diversi tipi di strumenti metallici è di produzioni di prestigio, come la ceramica a vernice nera e la terra sigillata, esistono invece classificazioni e tipologie ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di 9,79″ prima di essere squalificato per uso di sostanze proibite. Lewis corse in 9,92″.
In campo femminile, del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ricordata come la 'gazzella nera' per l'eleganza e l'armonia che sapeva offrire la sua corsa ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e di Mantova) dei compensi più o meno sostanziosi a spese della Serenissima (167). Quando poi, cronologico-ragionata, I, p. 41.
66. Cf. sopra la n. 30.
67. Consulta nera citata sopra alla n. 57.
68. Il discorso di Zulian è riportato da S. Romanin, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dire che il "gruppo veneziano" non esistesse più nella sostanza sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Di fatto 81.
166. Roma, Archivio Centrale dello Stato, IRI. Numerazione nera, b. 45, atto costitutivo dell'"Adriatica", Roma 20 novembre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel è dorate, 5 cicli su aree dorate con alterazione nera e 18 cicli sulle superfici interne. Gli ioni ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un potente Comune.
In effetti, nel decennio precedente la Peste Nera, la popolazione doveva aver raggiunto i 100.000-120.000 abitanti troppo onerosa "propter expensam familie" (222). Nella sostanza, dunque, anche queste concessioni del senato non ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Piazza Venezia, siamo sommersi da colonne di persone, molte in camicia nera, che si recano in quella stessa piazza: c'è un'adunata sempre pieni di fame perché il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo non ci fa mancare nulla e viene ogni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche si amarono, ma ben di rado se ne assorbì la sostanza [...] il nuovo pensiero vi è accolto come stimolo a riordinare a prodigiosa fortuna storiografica e letteraria la leggenda nera delle tetre prigioni veneziane; Rocco Melancini si affretta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con superfici nere polite e talvolta ricoperte di una sostanza micacea di colore argenteo (Shining Ware). Il passaggio fatta a mano, si distingue in due classi principali, rosso-nera e dipinta. L'abitato del periodo VID (Bronzo Antico III, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dal nome di una donna uccisa nel mondo della borsa nera e il cui cadavere era stato affondato in laguna, racchiuso inesatto dire che si tratta di una nuova legge, perché in sostanza si tratta solo di aggiornare la vecchia legge" riconobbe Ponti al ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...