"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nei medesimi errori. La cupa e spettrale, anzi ῾nera' e assolutamente ῾negativa', apparizione del tempio del Redentore tra a produrre "effetti più purganti" dall'altro. Trattasi, in sostanza, di una affermazione della nozione di studio, che ha da ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'Italia sembra avere scartato: Reuter, laterale destro di sostanza, il difensore brasiliano Julio César, lo stopper Kohler il Santos con i gol di Tulio 'Maravilha' e della 'pantera nera' Donizete. Da allora la squadra è in crisi. I tempi di Garrincha ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si sta esponendo in tal senso, ma non è che sulla sostanza l'affianchi. Nobile operazione la dissepoltura per una degna sepoltura atta i predicatori tuonino contro l'incredulità, la loro bestia nera; un tuonare un po' patetico visto che alle ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] spagnola.
1968
Due anni dopo avere scritto la sua pagina più nera con l'eliminazione a opera della Corea ai Mondiali del 1966 torneo con sei reti. La squadra di Lazaroni è in sostanza la stessa che cinque anni più tardi conquisterà negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] conte Bembo a deputato, od almeno la parte più nera di quel partito, volesse organizzare una dimostrazione onde protestare suppletiva resasi necessaria per le dimissioni di Bembo. In sostanza nel giro di pochi mesi gli elettori di questo collegio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] esagerazione di certe espressioni, la notte «trista e nera», tanto meno tragica dell'immagine tristissima dell'ultima notte per tal via esso si adegua a quel che ne è l'intima sostanza, una canzonetta certo pronta ad essere musicata, ma ad un tempo un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] altra sfida, che vide alle prese l'United con la sua proverbiale bestia nera, il Real Madrid. In casa, all'Old Trafford, i ragazzi di brasiliano Falcão dal gruppo dei tiratori romanisti, ma in sostanza furono gli errori di Conti e Graziani a decidere ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] per la città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l'Università sia più i classici e gli studi relativi a costituire la sostanza della produzione e del commercio librario veneziano, che si ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] occuparsene come parte integrante della sua potestà (85).
In sostanza nel corso del Trecento si venne a meglio definire il della città e del Dogado dopo la diffusione della Peste Nera; nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel 1381 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] integrando nel panorama generale i nuovi dati e confermando nella sostanza le linee di sviluppo già note.
Anche se recenti tendenza a coprire ampie superfici del vaso con pittura nera. Sono le ultime manifestazioni di uno stile ceramico che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...