MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] che si trova nei semi di cotogno, di senape bianca e nera, di lino, di Plantago, nelle alghe Chondrus crispus e Chorda filum enteriti, diarree, ecc. In genere in seno alle sostanze colloidali le reazioni chimiche avvengono con maggiore lentezza e con ...
Leggi Tutto
POLVERIERA
Alberto Baldini
. Nome generico attribuito a locali dove sono immagazzinate polveri da sparo (da cui il loro nome), detonanti, proiettili d'arma da fuoco, cariche di lancio ed esplosivi d'ogni [...] che vi deve essere conservato. Così per la polvere nera occorrono locali che assicurino la massima aerazione ed evitino in che si vanno formando continuamente per decomposizione della sostanza esplosiva e che sarebbe pericoloso lasciar accumulare nell ...
Leggi Tutto
magia
Originariamente, la dottrina e la pratica dei magi persiani, poi, la «somma scienza» che presume di dominare le forze della natura; anche l’insieme di pratiche che, nell’uso popolare, tendono comunque [...] le tecniche magiche dai riti religiosi. Oggi, in sostanza, il concetto della m. è piuttosto empirico ed pone come scienza (detta anche m. bianca), quella m. che fu detta nera o necromanzia, ed ebbe moltissimo seguito; ma la polemica che i più grandi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .a 400 Dressel I e 200 Maña A) e di ceramica a vernice nera Campana A, Β e di produzione locale (c.a 700 pezzi). Si a E del Tigri non si ottennero grandi risultati. In sostanza, non si verificò mai l'opportunità di proclamare Adiabena capta, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bene, ristorando le finanze della casa editrice.
Sono in sostanza i soci di maggioranza che impongono il nuovo indirizzo, a ; per essi egli chiede la concessione di portare "bereta nera", in luogo della "bereta zala" che contrassegnava gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con la parte alta delle sue pendici. Ciò sembra confermare, in sostanza, quel che ci dicono le fonti sulla città più antica, la del vestibolo settentrionale. Inoltre un singolare fregio in pietra nera di Eleusi, al quale erano attaccate figure in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] punici incisi dopo la cottura sul fondo esterno di vasi attici a vernice nera del IV sec. a.C., rinvenuti a Cartagine, nel relitto di Zoppo. Probabilmente gli abitanti di Cirene avevano deposto nella sostanza, ma non nella forma, il re. Non riuscendo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor a Jules Romains e a Emile Verhaeren. Sono in sostanza due lirici (posto che non era ancora presagibile in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che la cultura Ch. rappresenti in sostanza uno degli apporti regionali più originali alla alt. 1,84 m) con doppio sarcofago: quello esterno con tracce di laccatura nera, il più interno, che conteneva i resti di un individuo di 40-45 anni ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’uscita di scena del non più giovane storico ebbe in sostanza motivazioni squisitamente politiche. Non vi è dubbio che il rapporto era stato premiato con il laticlavio.
Il doge in camicia nera e la rivolta dei notabili fascisti
Alla fine del 1934 ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...