• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Medicina [63]
Storia [56]
Biografie [54]
Archeologia [52]
Arti visive [52]
Temi generali [39]
Religioni [31]
Diritto [31]
Biologia [29]
Letteratura [27]

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] eteri alcoolici di carattere assai diverso dai glucosidi. La sostanza organica combinata con lo zucchero a formare il glucoside può o mironato potassico che si trova nei semi della senapa nera (Brassica nigra), e che per azione idrolitica degli acidi ... Leggi Tutto

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] indispensabile per la fabbricazione della formaldeide, sostanza che per la sua grande reattività viene La potenzialità degli attuali impianti di Sinigo (Merano) e di Nera Montoro (Terni) raggiunge complessivamente le 40 tonnellate al giorno ponendo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

POSTUMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] Calvario: km. 1,25; Grotta del Paradiso: km. 0,8; Grotta nera: km. 1,2), riuniti da condotti naturali (braccio orientale dall'ingresso del 1213), la ricognizione del vasto labirinto è in sostanza piuttosto recente. Se è vero che i primi studiosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTUMIA (2)
Mostra Tutti

PARADISI FISCALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARADISI FISCALI. Giuseppe Smargiassi – Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] fiscali, ma non hanno ancora applicato nella sostanza il principio della trasparenza (lista grigia) e sono mai impegnati ad applicare gli standard fiscali internazionali (lista nera). La svolta significativa nell’azione di contrasto ai p. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – GIORGIO II DI GRAN BRETAGNA – SEGRETO BANCARIO – GLOBALIZZAZIONE – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI FISCALI (1)
Mostra Tutti

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] O + S: 3-7%, ceneri fino a 2,5%. Essa costituisce una massa nera, di una consistenza variabile da quella della cera fino a quella del vetro; la pece pece bianca o pece di Borgogna (Pix burgundica: sostanza solida, gialla, quasi opaca, con odore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] loro, composti alternamente di sostanza organica (conchiolina) e di sostanza minerale (carbonato di calcio). bianca, la bianca bastarda, la bianco-gialla, la verde, la nera bastarda. La lavorazione della madreperla è assai lunga e difficile a causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] e che quindi hanno in parte tale pasta costituita da sostanza vetrosa. Quando si tratta di termini ipocristallini, che varietà paonazza, detta bastardone, una bigia, una nera. Inoltre molto caratteristiche sono le porfiriti labradoritiche, formate ... Leggi Tutto

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] pelame è assai lungo, non molto fitto, piuttosto ruvido, in sostanza grigiobruno argentato più o meno giallastro, assai variamente macchiato e striato di nero; una cresta erigibile, nera, assai cospicua va dalla nuca fin sulla parte basale della coda ... Leggi Tutto

LUCIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDO . I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] nero artificiale; l'acido solforico dovrebbe amplificare la colorazione nera e favorire la penetrazione nel lucido nel cuoio, creme di saponificazione o creme all'acqua sono emulsioni di sostanze cerose come quelle cui si è accennato (escluse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIDO (1)
Mostra Tutti

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] violacea dell'ortoclasio. Sieniti micacee si trovano nella Selva Nera in Germania, sieniti pirosseniche in Sassonia, ecc. nelle guateiti, si aggiungono scarsi anfiboli e pirosseni e sostanza vetrosa. Le bostoniti tipiche si trovano nei dintorni di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 64
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
néro²
nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali