PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] lo attaccano appena, alla loro temperatura di fusione. Numerose sostanze intaccano però il platino ad alta temperatura; così gl'idrati a 10,6, colore bianco, lucentezza metallica, polvere nera. È un minerale assai importante per l'estrazione del ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] necessaria che viene misurata per mezzo d'un contatore. In sostanza non è altro che una variante del 20 sistema che presenta sia quest'ultimo, la fognatura bianca è sempre separata da quella nera, almeno nei tratti fuori terra.
La rete di tubi per lo ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] estraggono con l'acqua, dalle noci di galla, le sostanze tanniche e si mescolano con il solfato ferroso. Si ottiene maggior parte del colorante d'anilina; vengono poi una prima zona nera del composto ferro-gallico; una seconda del colorante; una terza ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] quale era stato ottenuto era conosciuta col nome di "magnesia nera". Nel 1785 G. de Morveau per evitare confusioni con al manganese bivalente e perciò all'ossido MnO, sostanza polverulenta verde ottenibile per riscaldamento del carbonato fuori del ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] dell'indipendenza era il neutralismo dei dirigenti dell'Africa ''nera'', dove la decolonizzazione iniziò di fatto con l'indipendenza una prospettiva di grande ampiezza. Per dare più sostanza alla sua politica il Non Allineamento studiava di mettere ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Nera a mezzogiorno, il territorio picentino e gallico a oriente e settentrione: una zona più ristretta dell l'assibilazione di k in å innanzi alle vocali i, e, esso è in sostanza derivazione di un alfabeto etrusco non molto antico con S-56??? = h, 8 ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ceneri sul secco 20,9%, ceneri + umidità 50,1%, sostanza combustibile 49,9%, potere calorifico superiore (Mahler) sul secco 4865 (salvo che non sia buona lignite picea o lignite nera di tipo speciale) negli stessi impianti alimentati a litantrace ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] essere finemente polverizzati. Alla scopo conviene usare un mortaio adatto alla sostanza su cui si opera: si evita, ad esempio, di triturare sali di rame o polvere nera in mortai di ferro. Inoltre gl'ingredienti devono essere triturati separatamente ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] . 680.
Fino a qualche anno fa le penne stilografiche, e ancora adesso il tipo rientrante, erano costruite in ebanite nera, sostanza che non si altera a contatto con l'inchiostro. Successivamente, con la diffusione delle penne a riempimento automatico ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] la parte anteriore, vi è un cilindretto di esplosivo (polvere nera compressa con un po' d'alluminio) in fondo al quale si accende alla partenza del colpo e che incendia la sostanza tracciante. Se il proietto non colpisce il bersaglio, il ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...