MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 2, cod. civ., concede un privilegio generale su tutta la sostanza mobiliare del defunto per le spese funebri necessarie secondo gli usi; romani (veste bruna) si trasforma nell'abito di lana nera, privo di ornamenti, adottato per il lutto cristiano in ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] fra biotipo e razza è di misura e non di sostanza. Si suol dire "razza", quando le caratteristiche sono parecchie Negridi e i Negritos. La colorazione della pelle è raramente affatto nera, per lo più bruniccia; una peluria ricopre l'intiero corpo. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di magnesio. La proporzione con la quale i sali minerali e le sostanze organiche entrano nella costituzione di un osso varia secondo le ossa e d'avorio (bianca sul radiogramma, nera sul positivo - vertebra nera di Léri), la quale qualche volta ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] For my people. Black theology and the Black Church, ivi 1984. La teologia nera sudafricana: D. Tutu, Anch'io ho il diritto di esistere, Brescia 1985; fin allora dominanti in teologia. Nella sua sostanza, infatti, la nuova t. politica non ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ne risulta sistematicamente tanto più grande quanto maggiomente la sostanza è dispersiva. Ciò proviene, come più tardi (1881 trattata come composta di fotoni che, p. es., la radiazione nera contenuta in una cavità la si considera come un gas, meglio ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ciclo del totem.
Le vesti. - Le materie prime: 1. Sostanze vegetali. - Si tratta dapprima di foglie, erbe, pezzi di scorza costume borghese del tempo: calzoni corti, farsetto lungo, cappa nera e cappello a larga tesa. Questa foggia durò fino al ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vas, ma selo nel significato di villaggio, Crna vlast ("potenza nera"), per l'identificazione di vas con vlast.
Un nome locale può i toponimi in -acum o in -ascum che sono in sostanza aggettivi celtici, rispettivamente liguri, derivati per lo più dai ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso e di vapore, da goccioline di liquidi.
effettivamente tali (possibilità di infiltrazioni nella fognatura nera e di allacci abusivi in quella bianca). ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , ecc.
Le capanne, per lo più quadrangolari, consistevano in sostanza di un tetto a due spioventi sostenuto da un gran numero giorno non esisteva, non vi era la luce, ma un'oscura, nera notte. Da Tanaoa uscì Atea (la luce)...".
Condizioni attuali. - ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino e S. Romano, ricostruite con più tarda architettura, in quanto possibile la legislazione francese, ma in sostanza fu governo benefico. Gravi furono le irregolarità finanziarie e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...