Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] il luogo, sono le condizioni dell’esistenza che costituiscono la sua sostanza: un’esistenza priva dei mali che caratterizzano la condizione umana, non si sono impegnati a farlo (inclusi in una lista nera) e paesi che si sono impegnati in tal senso, ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] .
La t., che è accompagnata da acqua e sostanze minerali diverse (ceneri), ha una composizione chimica media N 1-3%. Si presenta sotto forma di massa spugnosa, bruna o nera, molto ricca di acqua; se ne distinguono diversi tipi a seconda dell’ambiente ...
Leggi Tutto
pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] sciogliendo il cotone nitrato nell'acetone. Per la loro minore temperatura di esplosione e il minore potere erosivo le polveri infumi sono le più adatte alle armi moderne mentre la polvere nera è impiegata solo per fuochi pirotecnici e micce. ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] cutaneo quanto nei bulbi piliferi e nei peli (non nei conigli albini) a un'intensa colorazione bruna o nera, dovuta a sostanze analoghe alle melanine, che si trovano poi come melanogeno nell'urina. Anche l'indolo e lo scatolo darebbero risultati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del 1903, capo della potente associazione terrorista "Mano Nera" che si proponeva di creare con ogni mezzo la l'Italia entrasse in guerra con l'Intesa. La strategia, in sostanza, chiedeva alla politica il modo di risolvere la situazione difficile di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] traendo il motivo dall'invasione tedesca nel Belgio, venne in sostanza a riprendere, come agl'inizî del sec. XVIII contro importante nella storia dell'incisione con il processo della "maniera nera" (mezzotint; v. incisione). R. Houton, J. McArdell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in cui pure rimane diviso il mondo indiano. Era, in sostanza, il sorgere, anche nell'India via via occidentalizzata, di una 'invasioni e di lotte; accenni a guerra contro venti dalla pelle nera, i dasyu o dāsa (gli autoctoni, o almeno i precedenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile gialla e la bile nera. Quando essi si trovano in un rapporto giusto di forza e di quantità il corpo cerca di liberarsi rapidamente di tutte le sostanze morbose eliminandole dal sangue; la febbre è un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al , sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche che sono venute fiorendo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] da due bavelle e ogni bavella è composta di fibroina, sostanza serica che esce dall'organo secretore a goccioline o granuli, provinatrice, con l'aspino di fig. 15, e con la tavola nera (fig. 16), controlla i titoli e i passaggi fini delle matasse ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...