GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] specie esse [fossero], ma piuttosto di proiezione di sostanza esilissima, capace di attraversare gli spazi intermolecolari dei pp. 93 ss., 247; A. Marcolin, Firenze in camicia nera, Firenze 1993, passim. Per alcuni cenni relativi alla nascita del ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] quali suppliscono alla carenza di profondità intellettuale.
In buona sostanza, un teatro d'intrattenimento, fatto per il grande la presenza di grandi masse, Villafranca, Mastro Landi o Camicia nera del 1933, una delle poche vere opere di regime della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] e nero, poiché i pittori usano la linea di contorno nera e l’aggiunta di colore bianco per dare risalto ad alcune chiuso in uno spazio cubico rivela l’intento di conferire sostanza alle masse e di raccordare in modo armonico le varie partizioni ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di un fibrose che rappresentano i principali costituenti del derma.
Pure la sostanza fondamentale - cioè il mezzo in cui sono dispersi i ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] raccoglieva nelle fumarole del labbro orientale del cratere una sostanza di color nero ferro che all'analisi risultò essere Fe2S3 per la quale proponeva il nome di "pirite nera del Vesuvio". A. Scacchi identificò successivamente questo solfuro con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] vapor) formato dalla parte più pura del sangue, contenente la sostanza dell’acqua, dell’aria e del fuoco.
Questo spirito vitale è caldo e umido, la bile gialla è calda e secca, la bile nera è fredda e secca, il flemma è freddo e umido. I filosofi e ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] arma puntata. Era alto, molto giovane, e portava una corta barba nera; a tutti e tre, gli abiti imbottiti sotto la tuta mimetica in poi le funzioni del passato remoto sono in sostanza quelle descritte sopra, anche se nel medioevo esso aveva ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] paese le infrastrutture necessarie, ferrovie e opere pubbliche; in sostanza, la politica della spesa del ministro Magliani, del e del romanziere: uno dei suoi primi lavori fu La moglie nera (Milano 1874) e a questo ne seguirono negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] testi arabi sulla follia o malinconia (letteralmente eccesso di bile nera: la nosologia araba si basa in questo sulla tradizione classica nel XVI secolo, la nozione è teorica e non sostanziata da osservazioni empiriche, e non avrà quindi un effetto ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] scrivere un libro su Haiti col titolo La Repubblica nera, ma vi rinunciò (il materiale documentario relativo è tuttavia non erano molto chiare: dalle sue opere si apprende in sostanza che non credeva possibile una completa unità d'Italia, che riteneva ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...