Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] tra il V e il X secolo
La polvere da sparo, o polvere nera, o polvere pirica, è un miscuglio di salnitro o nitrato di potassio, poco igroscopico rispetto agli altri nitrati, e sostanza fortemente ossigenata che reagisce vivacemente con molecole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] leggi e teorie, ma anche un altro: studiare le sostanze organiche e riprodurne la formazione. Dall’assolvimento del primo erano filantropiche, egli auspicava che alla civiltà del carbone, nera, nervosa e frettolosa, sarebbe subentrata quella più ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] . si trovava in viaggio tra Palermo e Napoli. La miseria più nera, di cui un residuo orgoglio nobiliare lo faceva arrossire quando gli accadeva e dispiegando un'energia straordinaria, a far trionfare nella sostanza la sua posizione: il 28 dic. 1600 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] del vedovo, il quale, affogato in un mantello di baietta nera che s’andava dipanando nello strascico, e colla faccia sperduta sotto ’occulto, e benché la figura non sia passione della sostanza ma della quantità, nulladimeno è un accidente in cui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in Vado: la pala della chiesa di S. Lorenzo in Selva Nera con Il Redentore e i ss. Lorenzo, Stefano e Maddalena di estatici dei santi avvolti nelle vesti nere di contro alla diafana sostanza degli angeli e della Madonna, fa di questa forse la più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] sottratto alla materia, giacché “uno spirito è la sola sostanza o supporto nel quale possano esistere enti che non linea in due parti uguali. Egli segna, ad esempio, una linea nera lunga un pollice: questa linea è in se stessa una linea particolare, ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] grave situazione venutasi a creare a causa della peste nera: il Necrologio del Carmine di Firenze ricorda più di non solo nel latino (generalmente migliorato), ma che toccano la sostanza del testo. Di seguito a tale Vita i Bollandisti ripubblicarono ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] dei neurotrasmettitori; l’alfa latrotossina (presente nel veleno della vedova nera) si lega a proteine che regolano il riciclo delle vescicole sinaptiche (➔ neurotossicosi).
Sostanze in grado di interferire con i neurotrasmettitori. Il modo più ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] ), si penserebbe che non fu favorevole al fratello, capo di Parte nera e tendente a dominare la città; a meno che D., com'è lasciano più dubbi di rilievo -, è virulenta nel tono e nella sostanza, anche se spesso, negli ultimi tempi, si è cercato con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] la vita. Con la morte del padre affrontò un periodo di nera miseria e di attività spuria buona a toutfaire, dai fiori su seta vivo di un linguaggio e non pura dottrina, e la mitologia sostanza intima dell'arte, ed egli la porta nella sua opera con ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...