BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] in carne e ossa o siano piuttosto fatti della fuggevole sostanza dei sogni: il che, giusto le suggestioni del di Capablanca, cit., pp. 69-94; A. Cinquegrani, Shah mat. La profezia nera di G. B., in Ermeneutica letteraria, 2007, n. 3, pp. 161-176 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] soltanto simbolici, nonostante si svolgesse sotto la nube nera del crollo dei mercati finanziari. La California 10 aziende più importanti hanno portato 650 milioni di dollari.
In sostanza si può dire che un nuovo modo di organizzare le Olimpiadi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] al potere. Utilizzano le strutture repubblicane, ma in sostanza svolgono una politica autoritaria e favorevole alla costituzione di nel corso dei secoli una sorta di leggenda nera: governo spagnolo e Chiesa controriformata sarebbero le cause ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] realismo della colorazione anch'essa allusiva: vermiglia, gialla, nera, con la cresta che congiunge una testa all'altra Verbo, come l'effigie umana si unisce con il cerchio e cioè la sostanza divina, e come trova il suo dove; come cioè Dio si è fatto ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] canovaccio di Aldo Rubens e Luciano Ramo. In sostanza una versione italiana dello spettacolo Wunderbar, con l’orchestra con la coda dell’occhio e vedo una ventina di ragazzi in camicia nera, con bombe a mano alla cintola. Era il turno di Natalino ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] dato vita all'Opera dei congressi e, con essa, dato sostanza e prospettiva all'iniziativa cattolica in ogni espressione della vita "Tüpinet", luogo di ritrovo della "cosiddetta aristocrazia nera", che aveva "nelle mani gli strumenti finanziari del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] umana e quella animale. In Omero, psyché è una sostanza aeriforme, un principio vitale, comune a tutti i viventi e Primavera Caldo e umido Bile gialla Estate Caldo e secco Bile nera Autunno Freddo e secco Flegma Inverno Freddo e Umido La prevalenza ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] , laghi e acque marine. È inoltre da ricordare l'accettazione ormai comune della collocazione di alcune sostanze in una 'lista nera' (black list), che include sostanze che non devono essere scaricate e devono essere bandite dall'uso, e in una 'lista ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] da Golgi nel 1885 (metodo di impregnazione argentica o della reazione nera), Ramón y Cajal dimostrò in modo convincente (tra il 1888 e e assoni. Il soma contiene il nucleo, la cosiddetta sostanza di Nissl (costituita da aggregati di ribosomi e di ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] giudizio del Sapegno che tentò di illustrare di che sostanza fossero fatti i due corni del dilemma critico deleddiano, lontano); Stelle d'Oriente, Cagliari 1891; Amori fatali, La leggenda nera, Il ritratto (novelle), Roma 1892; Fior di Sardegna, ibid ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...