Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] non sapevano che avrebbero trovato lassù la polvere nera del carbone e soprattutto lo strazio del pavé, che non risulta ai controlli non è doping e che senza il ricorso a sostanze dopanti non si è competitivi. Pantani è stato, come tutti gli altri, ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di dover lottare non solo per l’emancipazione della maggioranza nera, ma anche per liberare dalle catene dell’odio la minoranza è non solo la forma, ma dovrà diventare la sostanza delle nuove aperture politiche del continente. Occorrerà tradurre nei ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] stabilito.
Se il processo produttivo può essere paragonato a una scatola nera, di cui l'impresa conosce input e output ma non ciò i più visibili e sofferti, non sono per Adler la sostanza del taylorismo, ma solo un suo epifenomeno storico destinato ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] limitare le nascite - una nuova nascita non dipende, in sostanza, dal numero di figli già avuti dalla donna o dalla Medio Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed eccezionali ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] Francia e Tunisia è quello di un corale urlo sotto la bandiera nera: «Stiamo arrivando…anzi siamo già qui!». La regia strategica c senza infliggere nuove sofferenze alla popolazione algerina. In sostanza, si trattava di sostituire al nemico vicino (il ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ma si indirizzava anche contro tutti coloro che sotto la camicia nera si rendevano colpevoli di "azioni di prepotenza". "Se fascisti La prima reazione del vecchio quadrumviro fu: "in sostanza sono contento". Come ricompensa per l'attività in Etiopia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] per ottenere l’avallo politico a questa linea.
In buona sostanza queste argomentavano: che l’AGIP aveva diritto di utilizzare a Italia, Milano 1984, ad ind.; I. Pietra, M.: la pecora nera, Milano 1987; N. Perrone, M., il nemico italiano: politica e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] saccade verso il campo di risposta 'vale' 0,26 ml (linea nera) oppure 0,09 ml (linea grigia). Si può chiaramente notare che per tutti i processi di scelta, che sarebbero in buona sostanza tutti processi di selezione del movimento. Come quando di un ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] che caratterizzò quel periodo della sua vita. Si tratta in sostanza di una crisi morale che troverà ben presto la naturale risoluzione delle macchie indelebili (la più nota allora fu Camicia nera pubblicata nel settimanale romano Quadrivio del 20 ag. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] rugby, l'inaugurazione ufficiale fu il 5 luglio, la chiusura il 27. In sostanza, a parte rugby e calcio, il polo e una parte del programma di concesso i suoi giocatori. Si rivelò la 'perla nera', José Leandro Andrade, apprezzato pianista, che fu con ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...