Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] l'autorità del pontefice, Panciroli conserva così la sostanza del potere, che tuttavia condivide con donna Olimpia, e Congregazioni dedicate agli aspetti temporali dello Stato ecclesiastico).
La leggenda nera d'I. è nata, in partic., daA. Gualdi [G. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuova nazione americana, la segregazione residenziale della popolazione nera è negli Stati Uniti superiore a quella di attori, che comprendono le autorità politiche e amministrative. In sostanza, la governance è "un vasto ventaglio di istituzioni, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] più difficile. Tutti i ministri erano stati in sostanza declassati (sono illuminanti a queste proposito le -Abbès poi a Saida, ad Arzew, a Parigi e infine nella Selva Nera: un diario di questi anni è nel volume Legioneè il mio nome, Milano ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] (la crisi causata dalle carestie e dalla peste nera, con lo spopolamento della città e il conseguente alla linfa vitale della tradizione linguistica e letteraria volgare; di essa si sostanzia lo «stupendo volgare» di M. (Martelli, in Cultura e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] per gravità e distribuzione. L'analisi di nove aree della sostanza grigia e di tre di quella bianca consente di effettuare un andamento ciclico a grandi intervalli, come la 'peste nera' (peste bubbonica, combinata talvolta con quella polmonare) ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] orientali o appunto della mafia, qui chiamata anche 'mano nera'.
C'è una somiglianza tra questo primo uso americano dissidenti, Carlo Alberto Dalla Chiesa. Tale ottimismo è in sostanza fatto proprio dai commissari, in quanto esso riflette la tesi ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] del processo fu ottenuta mascherando a mano con cera nera le zone da proteggere durante gli scavi del di processo determina in modo immediato il costo dei chip. In sostanza, per avere costi accettabili occorre che le rese siano abbastanza alte, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] a false immagini di ciò che dovrebbe essere la verità e la sostanza del cattolicesimo. Infatti, non è solo la massa dei testi conciliari processo, teologia della liberazione, teologia femminista, teologia nera... Non ci è possibile, qui, entrare nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] produzione di tutti questi composti dipende da quella di un’unica sostanza, l’ammoniaca, e dalla sua trasformazione in acido nitrico. Comune di Terni per lo sfruttamento delle acque del fiume Nera. Iniziava un braccio di ferro che ebbe una soluzione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] umorale dell'organismo (sangue, flegma, bile gialla, bile nera) - analoga a quella degli elementi primordiali (terra, acqua e di farmaci che sorgono in quegli anni. La ricerca di sostanze che siano in grado di alleviare il dolore o esplicare un ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...