La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1982 (Castellani 2009, pp. 117-138). Accogliendo nella sostanza il metodo di De Mauro, ma correggendone l’applicazione, processi, fonte di tecnicismi giuridici e burocratici; cronaca nera e necrologie, fonte di tecnicismi medici; articolo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] umido; la bile gialla (ṣafrā᾽) calda e secca; la bile nera, o umore atrabiliare (sawdā᾽), fredda e secca. Gli umori sono totale di 15 in ogni direzione siano lette. Le due sostanze che rappresentano i poli del processo alchimistico sono lo zolfo e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] delle mura urbiche. La chiesa di seconda fase, che corrispondeva nella sostanza all'attuale, è divisa in tre navate da colonne sormontate da archi forte involuzione della cultura viterbese, dovuta alla peste nera, al terremoto che colpì la città e ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] a restare in superficie, a non entrare nella ‘scatola nera’ dei significati, a darli per noti o irrilevanti. I invece significativamente declinando a partire dai primi anni Novanta. In sostanza, per la cultura si spende oggi comparativamente più di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] l'apparato censorio-propagandistico a campagne contro la cronaca nera, contro le storie di scandali pubblici e privati, contro incoraggia un particolare tipo di innovazione, che, in sostanza, si riduce all'imitazione di certi sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Anu (il dio del cielo sumero-accadico), e si rifugia "giù nella nera terra", cioè nel Tartaro. Anu, a sua volta, dopo nove anni morde la coda un simbolo del mondo che si nutre della sua stessa sostanza e si avvolge su sé stesso (Saturnalia, I, 9, 12); ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] empiriche, accumulate in seguito all'uso di sostanze naturali e agli interventi chirurgici dei medici seguaci Medioevo, infatti, venivano clandestinamente praticate la magia nera e quella bianca, successivamente identificate e perseguite entrambe ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] questo era solo l'inizio del problema: i gabbiani dalla testa nera spesso non rimuovono i gusci d'uovo per un'ora o due abituali occupanti erano presenti ma immobilizzati da una sostanza stupefacente con quello di animali sopraggiunti in territori ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] budget dello Stabile di Torino, poté contare anche su sostanziosi finanziamenti della FIAT e di altri sponsor privati e ' famiglia), G. Patroni-Griffi con temi a vocazione tragica (Anima nera, In memoria di una signora amica), ancora E. De Filippo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ne era accertata la prognosi grave; un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi del corpo, era considerato negli anni successivi Marie e Pierre Curie identificarono una sostanza con radiazioni due milioni di volte superiori all'uranio che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...