Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] l'aspetto dell'uomo-scimmia adulto, confermando in sostanza nell'adulto quelle tendenze morfologiche che Dart aveva individuato quella europea, bianca; quella asiatica, bruna; quella africana, nera), non ha tuttavia resistito alla prova del tempo. È ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] una difesa respingendo un attacco o un'infezione); b) sostanze di fuga (facilitano la fuga senza essere dei repellenti veri morti che si decompone più o meno rapidamente in una massa nera, lhumus (H), a cui si aggiunge la lettiera delle radici ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] atmosfera è perfettamente trasparente, per cui la radiazione ‛nera' ricevuta da un'antenna altamente direttiva non è volta nella complicazione delle apparecchiature e nella quantità di sostanza che è necessaria.
La dipendenza del guadagno da N2 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] es., si diffonde, l'attuale divisione del mondo (l'Africa ‛nera', l'Europa ‛bianca', l'Asia ‛bruna' e ‛gialla') può . La chimica ha scoperto o prodotto per via sintetica nuove sostanze, che consentono di accelerare al massimo i tempi di trasporto dell ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] parere del mercante Alberto Gozzi. Egli riprendeva nella sostanza i termini della risposta del 1633 e li far lavorare una cartera con 2 ruode per la carta bianca e nera» calcolava che «per fruo dell’edificio di ferramenta e legname» occorressero ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ex Impero carolingio ha nutrito in gran parte la leggenda nera del "secolo di ferro". Al centro di questa e disfatti, a turno, dalle fazioni locali e dagli Ottoni. Essa ha sostanziato l'atto di accusa con cui Arnolfo, vescovo di Orléans, durante il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] fatto che ognuno persegua i propri interessi si risolve in sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non sono , fu causata dalla penetrazione dell'Islam nell'Africa Nera e dalla conquista del potere da parte dei musulmani ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] al minimo storico del 1348, sulla scia della Peste Nera. Un'altra stima, fondata sul censimento parziale del 1502 ricchi, anch'essa pensò di destinare parte della propria modesta sostanza a un povero da lei ben conosciuto. Lasciò il resto ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] numero di famiglie, gli unici requisiti richiesti, a parte un sostanzioso contributo per la guerra di Candia, furono la nascita da indistinti rispetto ai patrizi, portano la medesima veste nera, dalle maniche larghe al gomito e strette ai ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un solo agente trasmettitore o se siano invece secrete sostanze diverse. In ogni caso, comunque, il messaggio trasmesso v. April e Reuben, 1971). Il veleno del ragno vedova nera è in grado di bloccare i potenziali evocati nelle sinapsi dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...