Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ci versi sopra farina", oppure "se l'apparenza del fumo è nera" (Biggs 1969, p. 73). Dopo il periodo paleobabilonese non che, tra l'altro, diceva: "Zolla, nella mia sostanza è mescolata la tua sostanza, in me stesso sei mischiata tu stessa, in te ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] avevano considerato sin dai primordi non solo il loro ceto, ma in sostanza l'intero Stato come "un'unione di famiglie". A buon diritto è nella sua elezione a vescovo di Treviso. L'unica pecora nera, per così dire, fu il sesto figlio, Girolamo, che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nell'VIII e nel VII millennio B.P. In sostanza questo complesso Late Stone Age/epipaleolitico può aver operato fase è documentata è Shaqadud, presso Shendi. La ceramica caratteristica è nera, fine, a impasto con sgrassante vegetale, mal cotto, e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] orge e festini" (v. Robinson, 1972, p. 8) le sue sostanze, di cui era diventato proprietario chissà come, e non premiare un lavoratore forme lente, secolari, come quelle successive alla ‛peste nera' e alla scoperta dell'oro e dell'argento americani, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] come aveva fatto nel cap. I per il Sole. In sostanza, Gemino è costretto a rinunciare al proprio progetto di spiegare o che, a proposito della Luna, sospettavano influssi di magia nera e perciò le venivano in soccorso con numerose cacofonie - per ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ' al di là della vita, ma la sua concreta sostanza.
Un processo non dissimile si nota in Mondrian: anche precisamente la pittura, comincia e finisce col quadro: ‟una ‛pittura nera' (di Reinhardt) non suggerisce altro che una definizione estrema del ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] i Fiorentini e amareggiava anche la Parte vincitrice. Perché la sostanza era che F., quale che fosse, o guelfa o ghibellina cioè un indebolimento o, addirittura, la caduta della Parte nera. Ma nessuno degli eventi fiorentini fino alla venuta di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] crescita della quota di emigrazione diretta in Europa. In sostanza l'emigrazione italiana giocò la sua complessa partita di lavoro interni (aree rurali, Stati del Sud, popolazione nera). Ciò costituisce la premessa affinché lo sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di mare aperto sia costieri, sono i soli produttori di sostanza organica e che il punto di partenza per rendersi conto della , delle quali alcune trasparenti e alcune oscurate con vernice nera, furono immerse di nuovo alla profondità da cui erano ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] come questi racconti, ripresi dalla letteratura antico-medievale, abbiano sostanziato i bestiari e l'arte d'Europa per molti secoli für Indische Kunst) - dove due figure, una bianca e una nera, affiancate e in tribhaṅga (posizione a forma di S o di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...