Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ingubbiatura rosso-bruna e talvolta con una banda superiore nera, decorato con striature parallele fini e molto nette -486/5 a.C.) ha goduto di buona fama nel Paese: in sostanza la dominazione persiana non è stata vista dagli Egiziani, a parte la fase ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dagli indigeni essere trasmesso da un artropode (mosca nera). Esso sarebbe causato da un agente infettivo ignoto da considerarsi responsabile di immunità crociata verso la sostanza cementante dei desmosomi.
In favore della natura autoimmunitaria ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] naturali e soprattutto dalle epidemie che, come la peste nera del Trecento o la grande peste di Londra nel 1655 ingegneria genetica è il gene - un lungo filamento di una speciale sostanza chimica, il DNA - che scrive le istruzioni per mezzo di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] costituzione di leghe formate da coppie, o terne, di sostanze non miscibili sulla Terra a causa della gravità che ne quasi totalmente l'energia di radiazione che la investe, appare nera nelle bande tre e quattro; l'acqua inquinata appare azzurra, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] primi anni settanta, la maggior parte dei paesi dell'Africa Nera, come del resto i paesi meno sviluppati dell'America Latina concetto è diverso (è il concetto cui in sostanza facevano riferimento gli economisti classici): la grande massa della ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] col lavoro di M.M. Rapport nel 1949, che identificò la sostanza nel siero. Apparve subito evidente che la serotonina di Rapport era identica sua capacità fotosintetica (per es. fasciandolo con carta nera) abscidono entro un breve penodo di tempo; l' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall'Africa nera alla Cina e all'Unione Sovietica, e che comprende più di politicamente indipendenti l'uno dall'altro sia nella forma che nella sostanza (v. GATT, 1972, p. 3). Anche le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fra Tolemei e Seleucidi. L'assetto politico della regione, in sostanza, non fu mai particolarmente solido: il che favorì l'installazione l'idolo di Dusara, un pilastro quadrato di pietra nera su una base dorata). La facciata, tetrastila in antis, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 ) è stata molto popolare negli ambienti militari. In sostanza l'idea era che la conduzione della guerra dovesse essere ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] una bolla di sapone si asciuga). Infine la membrana diventa nera: il doppio strato sopra descritto si è formato.
Un doppio X di lunghezza d'onda opportuna viene inviato su una sostanza allo stato solido o liquido, una frazione del fascio incidente ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...