Genere di piante della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, di cui la specie più importante è l'Abrus precatorius L., volgarmente detto Jequiriti o albero del Paternoster. È una liana [...] , di un bel colore rosso vivo, con una grossa macchia nera circolare; contengono una tossialbumina (abrina), e vengono usati in oculistica. Nelle radici è una sostanza zuccherina, analoga alla glicirrizina; perciò esse sono usate nei paesi tropicali ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Regno di Burundi.
Anche se non fa parte dell'Africa Nera, non possiamo non accennare al processo che condusse all' finale: era così aperta la strada alla discussione della sostanza della controversia.
Questa fu risolta dalla sentenza del 18 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] che era contraffatto: non vi erano callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. -1884), che indicò col nome di ‛idioplasma' la sostanza che reca l'informazione ereditaria. L'evoluzione, come nel ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] devoti; le sue linee maestre permangono, nella loro sostanza, quali già le troviamo concepite nel mondo religioso Inaccessibile), Pārvatī (la Figlia della montagna), Kālī (la Nera), oppure, come denominazione generica, può semplicemente portare i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1772 e la primavera-estate 1773 - prevedeva in sostanza sia per gli Ordini maschili sia per quelli femminili del 1775, muteranno ovviamente di segno, per condensarsi nella leggenda "nera" del pontefice simoniaco (cfr. dell'abate J.-F. Georgel, ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] Africa occidentale e centroccidentale. I mercanti di manodopera nera sbarcavano nel Dahomey, Costa d'Avorio, Guinea dello swing). Ma perché questo quesito appaia nella sua effettiva sostanza rogatoria sarà bene, prima, affrontare l'esame storico di ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] pelle è variamente colorata. Alcune popolazioni umane hanno pelle nera, altre relativamente chiara. Il colore della pelle, dei presenza più o meno abbondante nell’epidermide di una sostanza colorata, la melanina. Alcune persone, per una variazione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Faraday, il quale aveva notato che il sangue era l'unica sostanza contenente ferro che non fosse magnetica. L'attacco di un Stati Uniti la popolazione bianca è più colpita di quella nera da tutte le leucemie. Differenze di mortalità per leucemia ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è comune in Giappone, ma eccezionale nella razza nera.
La conoscenza di precedenti familiari associati con angor L'iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto - cioè di una sostanza iodata opaca ai raggi X - che può fissarsi nel tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] patrono, furono malmenati da alcuni dei grandi di parte nera, i quali rinfacciavano loro: "Noi siamo quelli che demmo creda che la sua salda fede religiosa limiti o condizioni la sostanza eroica della sua anima e della sua concezione della vita. Per ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...