. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] piante verdi si svolga indipendentemente dall'apporto di qualsiasi sostanza organica del suolo, come si riteneva dai sostenitori assai la loro composizione, occorre rivestire i vasi con carta nera, coperta a sua volta con carta bianca, per evitare ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] la sostanza famigliare, andò a compierli a Leida, in Olanda. La vita sociale inglese era allora in quel periodo di legati da grande affetto, ma insidiati dallo spettro della più nera miseria. E falsi amici, persone influenti, cercano di sfruttare ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] raramente bruno rosso. Stria bruno-scura fino a nera. Birifrangente; osservabile per l'intensità della colorazione, cristalli sono otticamente isotropi per paramorfosi di sostanza amorfa su sostanza cristallizzata. Il minerale è pirognomico. La ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] scisto (siliceo), considerata da alcuni un diaspro; nera per inclusione di sottilissime particelle di carbone; talvolta vetro incoloro per cui la colorazione si crede dovuta alla sostanza organica. E in ultimo la pietra cornea (Hornstein), compatta ...
Leggi Tutto
Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] nuove teorie in tema di managed currency, che in sostanza sostenevano la possibilità di realizzare congiuntamente - sia pur con e compare solo attraverso le cosiddette contrattazioni di borsa nera. In alcuni casi il regime di controllo ha costretto ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] visibili ad occhio nudo vi abbondano e con l'acido fluoridrico diluito se ne separano in quantità. L'impregnazione di sostanze idrocarburate non è costante, né per qualità, né per quantità: sotto questo punto di vista si distinguono scisti poveri ...
Leggi Tutto
SEPPIA (lat. scient. Sepia officinalis L.; fr. seiche; sp. sepia, jibia; ted. gemeiner Tintenfisch; ingl. cuttle-fish)
Pasquale Pasquini
Genere (Sepia Lam.) di Molluschi (v.), Cefalopodi (v.), della [...] di avvolgersi, quando è molestata, in una densa nuvola che la nasconde; questa secrezione nera serve anche a tingere le capsule delle uova e fornisce la sostanza colorante detta "seppia", che serve a fabbricare il relativo colore, ed entra nella ...
Leggi Tutto
LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree)
Fabrizio Cortesi
Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] è una drupa ovoidea quasi coriacea, prima rossa e poi nera.
Vive nei luoghi sterili e nelle macchie della regione mediterranea si può usare anche nell'industria. Le foglie contengono sostanze tanniche e servono per falsificare il sommacco. Dal legno ...
Leggi Tutto
OSSIDIANA
Antonio SCHERILLO
Ugo ANTONIELLI
. Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] più basiche (ossidiane andesitiche e basaltiche). Poiché la sostanza vetrosa tende col tempo a cristallizzare, le ossidiane sono lave recenti. La più nota è l'ossidiana liparitica nera di Lipari.
Con l'ossidiana, assai appropriata per la ...
Leggi Tutto
È una pigmentazione nera che presentano alcuni organi e tessuti in seguito ad un processo di infiltrazione di polvere di carbone nei loro elementi costitutivi. È quindi un genere di pigmentazione dovuto [...] ad una sostanza che proviene dall'ambiente e non si forma per processo metabolico endocellulare. È stata constatata in alcuni visceri umani, ma specialmente nei polmoni e nelle linfoghiandole annesse alle vie respiratorie. Il primo caso di antracosi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...