PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] eterotrofi, devono nutrirsi a spese di altri esseri vivi o, comunque, di sostanza organica già formata e cioè divenire parassiti o saprofiti, o l'uno e legno di limone.
I germi della rogna nera della patata (zoospore di Synchytrium, Cartwright) ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] 'era accorto che il Giaurro, Corrado, Lara, erano in sostanza ripetizioni del tipo d'Aroldo, e siccome Aroldo era B., Byron fornì armi e denari alla causa italiana, e fu nella lista nera della polizia. Circa la parte avuta dal Byron nei moti del '21 ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] i reattivi ioduranti la fibroina si colora in giallo chiaro, le sostanze gommose assumono colore più scuro. iametro delle bavelle: 12-25 dei filati. - Si controlla generalmente con la tavoletta nera (v. cotone). Allo stesso scopo, e per esaminare ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] cianuro o sopra l'acido cianidrico, p. es.:
Sono tre sostanze velenose e di odore pungentissimo. Il cloruro di cianogeno è un che costituisce l'essenza di senape. Nei semi di senape nera (Sinapis nigra) è contenuto un glucoside, chiamato sinigrina o ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] e pertanto sono rappresentate da emorragie sulle sierose, mucose e parenchimi. Caratteristica è la colorazione rosso-scura della sostanza spugnosa delle ossa, la tumefazione e il colore rosso paonazzo di tutti i ganglî linfatici, la presenza di ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] 2, 1882), nei quali la storia non è che sfondo e la sostanza vera è la pietà umana per la sofferenza del popolo.
Frattanto St. continuava: teosofia, buddhismo, ipnotismo, occultismo, magia nera, si alternarono con le esaltazioni mistiche e con ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] anche ottenere come risultato diretto della combustione di una sostanza termogena integrale, come avviene nel razzo, la . e sopra di essi è situato un petardetto di polvere nera accesa elettricamente, per l'innesco della carica.
L'apparecchiatura per ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] a seconda dei diversi settori applicativi. Lo schema in sostanza ripete quello dell'ingegneria classica: una base propedeutica, nella raccolta di risultati di esperimenti effettuati su una "scatola nera" (di cui, cioè, non si conosce il contenuto).
...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] delle esigenze, mediante seghe circolari. Le fette, di sostanza molto dura e bianca, data la forma a facce irregolari del bottone, costituito da un pezzetto dì tela bianca o nera, sporgente da apposito foro del rovescio; un dischetto di cartone ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] non è noto, e sono stati sviluppati metodi che in sostanza ne permettono la stima, tra cui il false discovery rate basano su principi logici e matematici o modelli cosiddetti a scatola nera. Il data mining è una raccolta di tecniche che permettono ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...