Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] si attestasse intra limites naturales. Si affermava, in sostanza, il principio per cui i fenomeni della natura rappresentano il prodotto di una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] celebre Istituto delle scienze.
Per sfuggire a una situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a trattato generale, nascosto sotto il titolo modesto di Elementi d’algebra, fu ripubblicato con notevoli aggiunte da ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] (p. 27), dove la specificità non risiede in alcuno di questi elementi e neppure nel loro coesistere, bensì "in un segreto legame che ne 'emozione" (p. 13); Lagache ne individua la sostanza fenomenologica in una relazione specifica, sui generis, fra ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] costituita da più atomi, per le sostanze composte, e queste apparvero, per un tempo relativ. lungo, come p. elementari; proseguendo ancora in questa suddivisione, si pervenne alla nozione di p. elementare come denomin. dei corpuscoli (p. subatomiche ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] , misurata dall'energia necessaria per trasformare la sostanza da solida in gassosa; tale energia equivale al r.: struttura costituita da un certo numero di aste, cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate in corrispondenza dei nodi, in ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] alle singole lavorazioni. ◆ [CHF] Dissociazione e.: lo stesso che dissociazione ionica, il fenomeno per cui le molecole di una sostanza polare (cioè con legame di forze elettriche) in soluzione con acqua o un altro solvente anch'esso polare si ...
Leggi Tutto
lubrificazione
lubrificazióne [Der. del fr. lubrification] [FTC] [MCC] Operazione che viene praticata per ridurre l'attrito tra organi di macchine o, in generale, tra parti solide di un sistema che siano [...] introduzione, nella zona di contatto, di una sostanza di adatte caratteristiche (lubrificante): v. lubrificazione. : v. lubrificazione: III 489 f. ◆ [FTC] [MCC] L. idrodinamica elementare: v. lubrificazione: III 490 b. ◆ [FTC] [MCC] L. idrostatica: ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...