Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] della stessa ai fenomeni elettromagnetici (elettrodinamica quantistica). Come osservato, la sostanza di questa interpretazione è che la funzione d’onda non è di per sé un elemento di realtà, ovvero che a essa non va associato alcun attributo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di un dato punto M deve bilanciare il momento resistente in M. In sostanza egli divide la curva in due parti, studia la parte MA e analizza , così come era stata fondata da Lagrange. Gli elementi principali della sua nuova teoria si trovano alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] e la lunghezza, i metodi attraverso cui gli elementi che devono essere determinati vengono ricavati dai fenomeni, piano di polarizzazione della luce nell'attraversare una sostanza otticamente attiva.
La sezione tecnica della Physikalisch-Technische ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] prime lettere (una o due) del nome latino degli elementi, nomenclatura ancora in vigore. Dalton distingueva gli atomi in con strutture sempre più diversificate e di costruire non solo le sostanze e gli oggetti presenti in natura, ma anche prodotti e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] (∼ε) e che le particelle riempiono il volume.
Il diagramma di fase di una sostanza tipica (fig. 1) evidenzia, nei piani (ϱ, T) e (P, T), che si esprime in termini di disordine, è l'elemento caratterizzante dello stato liquido e allo stesso tempo la ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di turbolenza, quella relativa al trasporto di una sostanza tracciante in un fluido il cui campo di velocità di rimescolamento rappresenta il cammino lungo il quale il vortice elementare mantiene la sua identità: il rimescolamento avverrebbe in questa ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] la struttura con caduta di potenziale nulla. È questo in sostanza l'effetto Josephson in corrente continua (fig. 2B). Se sensibilità degli SQUID è una frazione del quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10−6 Φ0. Tali dispositivi possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] fra due stelle di longitudine e latitudine conosciuta. Questioni di carattere elementare, ma alle quali presto, per lo meno dagli anni 1524 dall’aria che, non potendo trasformarsi in altra sostanza, costringeva l’acqua a essa contigua a muoversi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] , riguardava la fisica teorica, e presentava in sostanza una rielaborazione della memoria di Schrödinger sull'atomo di Poiché a Pisa era già impartito in altri corsi un insegnamento elementare di meccanica quantistica, nel proprio corso il G. trattò ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] ., o tensione, di vapore: la p. della fase vapore di una sostanza liquida o solida, in equilibrio con la fase liquida o solida. ◆ ritenuto piano, è la forza pSn, con S area dell'elemento e n versore della normale a quest'ultimo, nel verso entrante ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...