L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] entità misurabili; esse, piuttosto, attribuivano un definito peso di combinazione (o peso atomico) a ogni elemento e rappresentavano le sostanze chimiche semplicemente come consistenti di porzioni discrete, individuate dal loro peso o dal loro volume ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] scolastica anche le rationes seminales di Agostino. Tali fermenti permettono ai semina di trasmutare l'acqua elementare in tutte le sostanze del mondo sensibile, processo che van Helmont espone servendosi di una teoria corpuscolare della materia che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di grandezza molecolare del più piccolo costituente possibile di queste sostanze. Dal momento che all'epoca si riteneva che una molecola non potesse essere più grande della cellula elementare, questo fu un duro colpo per i sostenitori della tesi ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Settecento, un chimico francese, Antoine-Laurent Lavoisier, scoprì che esistono sostanze che non si scompongono e le chiamò elementi. Uno scienziato scozzese, John Dalton, pensò che gli elementi fossero diversi tra loro perché fatti da atomi di tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] de consideratione veri lapidis philosophorum. Rupescissa si proponeva di trovare una sostanza in grado di rendere incorruttibile il corpo umano, che egli identificava con il quinto elemento di Aristotele, la quinta essentia, la materia del cielo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] -fisiche, ma trovò un ostacolo a questa sua convinzione nell'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellula vivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere al di fuori del dominio della chimica. Al contrario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] rese necessaria, in tal senso, una ricerca puramente chimica, che andava oltre l'analisi elementare e l'isolamento delle sostanze naturali, per impegnarsi nella comprensione della struttura delle molecole organiche e delle reazioni che permettevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] era incline a pensare che la parabola meno densa indicasse un elemento ignoto, per il quale però non c'era posto nella tavola periodica. La diffusione consentiva una separazione parziale della sostanza con A=22, ma il suo spettro risultò identico a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , in particolare per la combustione, ora invece entrava direttamente nelle reazioni combinandosi con le diverse sostanze; inoltre non era più un elemento singolo: si parlava infatti di ‘arie’, con diverse proprietà, pesi, colori e così via. Fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'abbandono dell'ontologia metafisica dei principî generali a favore della nozione operativa in base alla quale gli elementi erano sostanze semplici, le più semplici che si potessero rinvenire nelle analisi di laboratorio. Si trattò di un processo ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...