Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] attraverso un soggetto IRES, come si evince dal seguente, elementare esempio (quest’ultimo esempio tiene conto dell’aliquota IRES del la scelta legislativa è totalizzante: la forma domina la sostanza, e la natura del soggetto domina la natura della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'abbandono dell'ontologia metafisica dei principî generali a favore della nozione operativa in base alla quale gli elementi erano sostanze semplici, le più semplici che si potessero rinvenire nelle analisi di laboratorio. Si trattò di un processo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] livelli di governo dello Stato, ha finito in buona sostanza per assumere valenze e significati molteplici. Al punto che gli scopi perseguiti e, a sua volta, si scompone in tre elementi: l'adeguatezza, la sussidiarietà e la necessità (v. Knapp, 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] fide bona del diritto romano, in cui non vi è un elemento ulteriore rispetto al consenso su cui poter fondare l’azione. Il in due accezioni distinte: quoad materiam, ossia nella sua sostanza formale, esso è un modello contrattuale fra tanti, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] non scatta la regola di prevalenza della “forma” sulla “sostanza”, dovendo necessariamente sussistere lo svolgimento di un’attività di ) la durata della società.
La presenza di tali elementi è richiesta ai fini della regolarità della società, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] si attestasse intra limites naturales. Si affermava, in sostanza, il principio per cui i fenomeni della natura rappresentano il prodotto di una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] comunione. Possiamo dunque dire che il pane è un importante elemento di raccordo tra il Vecchio e il Nuovo Testamento.
Tutto alimenti. Prima hanno scoperto che si possono aggiungere alcune sostanze per evitare che vadano a male. Poi hanno imparato ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] alle realtà moderne. Non c'è dubbio però che nella sostanza e nello spirito lo sport del Medioevo rappresentò un passo indietro (1746-1827), che si occupò soprattutto di ginnastica elementare, concepita a vantaggio dei giovanissimi. Diverso il caso ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] l’occasione editoriale, perché se si vuole intendere la regola elementare e basilare del crocianesimo, essa consiste nel permanere dentro l’ al magma tutt’altro che depurato della storia, alla sostanza e alla materia dei contenuti della vita e ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] celebre Istituto delle scienze.
Per sfuggire a una situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a trattato generale, nascosto sotto il titolo modesto di Elementi d’algebra, fu ripubblicato con notevoli aggiunte da ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...