Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] verità, da lui preferito, la verità come ‛coerenza'. Ma, in sostanza, è chiaro che per lui, come per Bradley e per Hegel, esse rei (per usare l'antico detto), cioè gli elementi materiali sono concepiti in funzione della forma globale e non viceversa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la forte influenza di Masaccio nell'uso dello scorcio come elemento di espressività emotiva e nei contrasti di luce e di ombra unione del colore con il contorno e l'ombreggiatura per esprimere sostanza e apparenza.
Verso la fine della sua vita il F. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] , quale divenne dopo la morte.
Perché in sostanza questo libro di burle ha un fondo ingenuamente serioso come avviene un po' per tutte le opere d'ispirazione ed elaborazione elementare, alla cui base non sta una personalità complessa, è più facile ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] nacti sumus; nel 1837, la Teterrimis; nel 1844 la Ad supremam. In sostanza, alla morte del papa, dentro o fuori Roma, i cardinali capi delle e liberali. In realtà questa milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione, e, armata com'era ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] se, valori simbolici a parte, la diversità della sede incidesse sulla sostanza e il dissenso cessasse di essere quel che era con le perfidia, che con lui non si poteva discutere «di filosofia elementare» (Lettere a Giovanni Gentile, cit., p. 434). ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo il principio maschile) e che pertanto fosse una sostanza vitale che assicurasse l'immortalità ed esercitasse un'azione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. matematico cremonese, p. 507). Tuttavia nella sostanza le Dissertationes estesero la metodologia critica a un la traduzione in italiano, destinato a un vasto pubblico.
Agli Elementi piani e solidi di Euclide posti brevemente in volgare, editi a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] cui opera erano presenti quattro forze basilari: quella attrattiva (per portare a sé le sostanze corporee), quella ritentiva, quella trasformativa (per mutarle in elementi utili) e quella secretiva che espelle ciò che è inutile; una dottrina che era ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] se, pur rimanendo il nome, non sia cambiata la sostanza ma, in linea di massima, presupponiamo che la sopravvivenza nel stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di debolezza da parte di una cultura – quella a cui anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] siano controllati da forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti o, viceversa poi distribuito in tutto il corpo, dove era assimilato alle sostanze solide. La scoperta avvenuta nel XVII sec. dei vasi ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...