PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far risalire a un'influenza greco-romana, se a E del Tigri non si ottennero grandi risultati. In sostanza, non si verificò mai l'opportunità di proclamare Adiabena ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bene, ristorando le finanze della casa editrice.
Sono in sostanza i soci di maggioranza che impongono il nuovo indirizzo, suoi libri in ventiquattresimo come entità isolate; li vedeva come elementi di un tutto, di una vera e propria collana. Anche ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gli portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 brasiliano, corretto all'europea sino squadre vengono sempre più spesso sostituiti da elementi dotati magari di minore abilità tecnica, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , di cui si apprezza l'ingenuità, l'elementarità degli elementi compositivi e la purezza del colore: in questa tecnica si autori) a Jules Romains e a Emile Verhaeren. Sono in sostanza due lirici (posto che non era ancora presagibile in Romains ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che la cultura Ch. rappresenti in sostanza uno degli apporti regionali più originali alla i bracciali a T o le lame di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] localizzata nella corteccia motoria e la loro terminazione nella Sostanza grigia del midollo spinale e nei nuclei motori di una predisposizione genetica.
Un nuovo e interessante elemento di discussione eziopatogenetica è venuto in luce in seguito ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] suddividersi in vari rami che non serbano più tra loro alcun elemento in comune all'infuori del nome" (107).
Non si vuole Orto e varie proprietà fondiarie. Nel 1585 donarono un sostanzioso lascito alla Scuola di San Rocco per la distribuzione ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] torneo con sei reti. La squadra di Lazaroni è in sostanza la stessa che cinque anni più tardi conquisterà negli Stati affiancati da Tunisia e Uganda. Si gioca a 2500 m di altitudine, elemento che ha il suo peso nei successi dei padroni di casa. In ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] porta alla progressiva disgregazione (vibhāga) dei corpi negli elementi che li compongono, fino a che gli stessi elementi si disgregano e il mondo intero si risolve in atomi isolati.
Ottava nell'enumerazione delle sostanze è l'anima o sé (ātman). Il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Grezzi invece sornuotano e cozzano l'un contro l'altro gli elementi onde si compone la cultura del Fantoni, non solo per per tal via esso si adegua a quel che ne è l'intima sostanza, una canzonetta certo pronta ad essere musicata, ma ad un tempo un ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...