GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] della temperatura e a 91°,9 il minerale appare monoassico.
La cella elementare avente i lati paralleli agli assi cristallografici ha le costanti: α0 perduta e il getto in gesso. Si tratta in sostanza di chiudere l'opera da riprodurre in un involucro ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] il catechismo. Quest'ultimo è nettamente una istruzione, oggi divenuta elementare perché rivolta ormai a bambini; ma in antico, appunto perché condanne di falsi e tendenziosi predicatori, sia per la sostanza sia per la forma. Ne è nata tutta una ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] 8%, ceneri sul secco 20,9%, ceneri + umidità 50,1%, sostanza combustibile 49,9%, potere calorifico superiore (Mahler) sul secco 4865 d'anidride carbonica. La tab. precedente dà l'analisi elementare e la composizione dei gas d'alta distillazione di ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] , dello spirito e della satira, ma anche della passione elementare. Ma prima ancora di questa pubblicazione, egli si era già Iddio e la sua volontà dinnanzi all'uomo". La sostanza filosofica del poema gli venne fornita dal suo amico Bolingbroke ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] grammatica sulla lingua inglese, fu pubblicata nel 1653, e gli Elementi del linguaggio del secondo nel 1669.
Fondamentale nella storia del meritare il titolo di fondatore della scuola tedesca. In sostanza, però, egli sviluppava i principî dell'Amman, ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] forniva loro il vitto, l'alloggio e l'istruzione elementare, ma li collocava durante la giornata come garzoni presso è forse più vantaggioso dei grandi stabilimenti che sono in sostanza vere e proprie carceri, ma è esposto al pericolo delle ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] proprio in quell'epoca. Quello che il Klaproth riteneva l'elemento metallico era invece un suo ossido inferiore e fu soltanto nel o nitrato di uranile con acqua ossigenata precipita una sostanza gialla che, essiccata a 100°, ha la composizione ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] non può quindi essere misurata direttamente osservando il decremento della sostanza.
Il periodo di riduzione a metà (T) va perciò tabella periodica sotto il bario e accanto agli altri elementi pesanti radioattivi: torio e uranio. Esso rassomiglia ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sono i ritmi vitali autonomi, quasi proprietà insite nella sostanza vivente, o vi sono essi impressi, per così dire modo interdipendenti, se vi sia, ad es., un periodo elementare e fondamentale, del quale gli altri siano multipli o sottomultipli, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri Emilia; nel 1902 emigra in Svizzera; espulso, torna in Italia, M. dalle umili origini alla gloria della grande impresa. La sostanza del suo pensiero è in un suo scritto pubblicato nell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...