MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] dell'oro e dell'argento, gli alchimisti lo considerarono come uno degli elementi simbolici. Lavoisier, per primo, ne definì le proprietà classificandolo tra le sostanze semplici, di natura metallica. Il simbolo è tratto dal nome latino: Hydrargyrum ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] massa. - Molecola-grammo, significa tanti grammi di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità di massa forza magnetica = 10-5 œrsted. Unità di carica elettronica (carica elementare) = 1,592.10-19 coulomb.
Bibl.: J. C. Maxwell, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] impedenza e senza creare reciproche perturbazioni.
L'apparecchio è in sostanza un amplificatore a larga banda (per le onde decametriche, 200 baud, il che vuol dire che ciascun segnale elementare ha la durata di 5 millisecondi. Per ragioni inerenti ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di distanza di un punto da una retta, da un cerchio, da un piano. Notevole è anche negli Elementi una proposizione (VI, 27) in cui in sostanza si assegna il massimo parallelogrammo inscritto in un triangolo e avente un lato su un lato di questo ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dell'arte con la vita. Sostenute da una prosa tutta sostanza e senza ombra di orpelli, le diverse fila del racconto ; ma il lavoro non gli sgorga con quella facilità e quasi elementare spontaneità con cui era proceduta la creazione di Guerra e Pace. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] merito al rendimento e alla produttività. Riusciva in sostanza confermata l'idea originariamente espressa da Lewin, condurre ricerche sul campo che siano in grado di fornire elementi empirici a sostegno di teorie a elevato livello d'astrazione sugli ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] con opportuni accorgimenti sperimentali - un particolare processo elementare, conviene applicare i metodi e i concetti della fasi generiche i e k ed
sono i numeri di grammimolecole della sostanza r, presenti nelle stesse fasi i e k, le condizioni di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] , ecc., ciò deriva dal fatto che tale formula era in sostanza, come in altri casi - per es., in Plinio per la questa base. Per il Viollet-le-Duc, la vòlta, l'ogiva, elemento generatore di tutto un sistema di strutture, comanda la simmetria di tutte le ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] si sovrapponga un polo o una singolarità essenziale.
In sostanza, dunque, si dice che un punto singolare è secondo una certa sostituzione, che si decompone in cicli (di un solo elemento per quei valori che tornano in loro stessi), i cui ordini dànno ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] e quindi un lavorio di riflessione mentale circa i singoli elementi che la compongono e circa la ragione e il modo non si arroga la facoltà o il potere di mutare la sostanza del sacramento. Vi è bensì questione, tuttora discussa e storicamente ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...