SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] l'animismo di E. B. Tylor il sacrifizio è in sostanza un dono che l'uomo fa alla divinità per ottenerne in è conservato pure oggi presso i Parsi. Il fuoco fu il principale elemento del culto e fu considerato quanto di più puro esistesse in natura ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] millesimo di milligrammo, ed è riuscito a compiere l'analisi elementare esatta dei corpi organici e a stabilirne la formula chimica, adoperando in ogni prova quantità quasi imponderabili di sostanza. Anche la biochimica vegetale ha avuto e ha tuttora ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dell'ambiente e le prestazioni-transazioni che sostanziano la consonanza sistemica tra impresa e specifico human motivation, in Psycological Review, 50 (1943); L. Urwick, The element of administration, Londra 1945 (trad. it., I principi di direzione e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] quali è stata poi dimostrata l'appartenenza di qualche sostanza naturale o artificiale. Con il metodo di ricerca classico, secondo il quale ogni s. è individuata in base a elementi geometrici (centro, assi, piani di s.) che indicano le operazioni ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] del prefisso. Il segno della parola composta è formato: A) da elementi del prefisso o della prima parte della parola composta; oppure si principî grammaticali, come del resto è, nella sostanza, nelle note tironiane, dalla cui formazione intrinseca ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di varî procedimenti: dai tests mentali (che realizzano una situazione sperimentale elementare) alla provocazione di sindromi psicotiche transitorie mediante sostanze altamente psicotrope come la mescalina o la dietilamide dell'acido lisergico.
Con ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ciò in tanta maggiore misura quanto più grossi sono gli elementi della massa porosa. Così nelle sabbie sottili la legge acqua pura data dalla stessa falda prima dell'introduzione della sostanza. Con lo speciale apparecchio del Trillat si è potuto ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] 'ipocrisia imperanti. E si deve rispondere che certamente la sostanza, la stoffa delle esperienze vissute è cosa propria del M via via il suo posto al M., che, oltre a elementi avventizî, si procurò la collaborazione di René Berthelot, detto Du Parc ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un composto "insolubile", la tensione di vapore di una sostanza poco volatile. Nel metodo di analisi per attivazione si determina la concentrazione di un elemento senza alterare chimicamente il prodotto misurando la radioattività acquistata sotto ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] certi limiti, dev'essere precedentemente noto. In sostanza, il procedimento consiste nel simulare nel m. assiomi
e tutti i [C′n] con n dispari; inoltre, per ottenere la teoria elementare dei campi ordinati:
4) T è אm-categorica solo per m = 0. Si ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...