Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] stato tuttavia memorizzato, come prova il suo ulteriore riapparire.
Un elemento di cui non ci si ricorda può invece spesso venire riconosciuto. c) l'approccio farmacologico e lo studio di sostanze in grado di modificare al tempo stesso il metabolismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] degli insiemi, e cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, ecc. altri assiomi, del quinto postulato di Euclide (in sostanza l'affermazione dell'unicità della retta parallela a una retta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] 'storica' delle connessioni tra segno e presagio: ci si rifà in sostanza a un caso 'primo' in cui la connessione è stata osservata e che solo a posteriori divengono chiare, il principale elemento di complicazione è dato dalla prassi di far seguire ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] dei bosoni intermedi W± e Z0, pari a
dove e è la carica elementare e GF è la costante di Fermi, sopra menzionata. Si noti che per la loro energia complessiva: si tratta in sostanza di un insieme di calorimetri, costruiti alternando scintillatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] materia organica.
Il primo metodo efficace di analisi organica elementare ‒ per mezzo di un nuovo apparecchio e di 1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] Schön-Akiva-Kabiri-Vecchi 2007, p. 70). In sostanza si può avanzare la tesi che la teoria classica smarrito.
La musica significa sé stessa, scriveva Leonard Meyer: ogni elemento musicale ha senso in quanto genera aspettative rispetto ad alti eventi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di origine cellulare, ematica, sierica, o per accumulo di sostanze varie, è a sede dermica; dermoepidermiche, nel caso in dall'epidermide al derma profondo e quelle dei singoli elementi cellulari, si sono oggi aggiunte nuove metodiche non invasive ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] continuo e aperto confronto con gli altri. Essa è, in sostanza, una microsocietà che presenta i problemi e le tensioni della individuo oppure la famiglia (la quale rappresenta il nucleo elementare di più vaste e complesse aggregazioni sociali, ed è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] della stessa ai fenomeni elettromagnetici (elettrodinamica quantistica). Come osservato, la sostanza di questa interpretazione è che la funzione d’onda non è di per sé un elemento di realtà, ovvero che a essa non va associato alcun attributo ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di vergogna che può condurre 'all'odio più funesto'. In sostanza, mentre la reciprocità include, quale sua componente, l'altruismo, o quei risultati sono ottenuti. E ciò per la elementare ragione che sempre più i cittadini delle nostre società ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...