Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] si reggeva come governo su un suffragio limitato e in sostanza ristretto a una sola classe, e anche su comunità in queste formazioni, l'effettività è ancora a un livello elementare, e quindi sarebbe prematuro vederle anche solo come embrioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] […] tutte le istituzioni a cui dà luogo, è in sostanza la forza essenziale anche dello Stato (G. Gentile, Appendice, toscana La Colombaria», 1983, 48, pp. 87-146.
Trattato elementare di psicologia. Un manuale inedito di Felice Tocco, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] come il polonio. L'energia liberata da minuscole quantità di queste sostanze rese quasi increduli gli scienziati: il radio, l'elemento dal comportamento più sorprendente, rilasciava un'energia all'incirca quattro milioni di volte maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di conto e si interessa perfino di logica. Tutti questi elementi sono secondari rispetto alla direzione principale che il corso di la genesi del ragionamento e il modo con cui la sua sostanza si precisa e si definisce. La prudentia naturale, di cui ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] così reso disponibile per le colture successive. Il beneficio di questo rilascio di sostanze azotate disponibili perdura alcuni anni e opera come un forte elemento di regolazione interna al sistema per il mantenimento della stabilità delle rese. La ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] . I numeri non sono più la forma ma la sostanza dello sviluppo urbano, e ciò appare evidente ancora prima di apparire le mura di cinta, che non costituiscono però un elemento essenziale dell'urbanistica classica. Nella Grecia propria, oltre Atene, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] egli scrisse l'abbozzo di nuove Queries in cui descriveva questa sostanza, ma non le pubblicò mai. Comunque, ne incluse altre dell'olandese Herman Boerhaave (1668-1738), il quale negli Elementa chemiae (1732) sosteneva che il mondo era riempito di un ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] una vera e propria 'scuola dell'obbligo' e quindi un'educazione elementare di un certo numero di anni, sono comunque testimoniate, fin dal a determinate categorie sociali, che sono in sostanza quella, latamente intesa, che svolge compiti giudiziari ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] una ritmica unificante e secondo dinamiche linee di forza di sostanza gotica. Le volte a salita piatta su costoloni torici connettono a salienti articolati in cinque membrature a E e a tre elementi a O. Segnali di una prima fase costruttiva a E si ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] l'ipotesi che il concetto stesso di malattia mentale sia, in sostanza, un malinteso. In Italia le teorie di F. Basaglia, che non solo sul piano sociale, ma anche sul terreno più elementare della tutela della propria salute.In tutti questi casi si ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...