La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] fig. 3. Come si vede, le unità strutturali ripetitive giocano nella cella elementare della cellulosa un ruolo simile a quello delle molecole singole nel caso di sostanze di massa molecolare piccola: le macromolecole passano da una cella all'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] : il calorico si comportava in modo analogo alle altre sostanze, potendo esistere o allo stato libero o a quello combinato di dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente uguale e quindi: ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] una forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione degli come vero centro dell'indagine nel 1677. Ogni altro elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] in grado di accorgersi che, con una trasformazione formale ed elementare del primo membro della [4] del tipo
non avrebbe fornito la soluzione corretta del proprio problema.
In sostanza, il risultato principale di Bayes fu che tramite l'osservazione ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] febbraio del 1934 i coniugi Joliot-Curie annunziarono che elementi comuni come il fosforo, bombardati con particelle alfa Amaldi-B. Pontecorvo-F. Rasetti-E. Segrè, Azione di sostanze idrogenate sulla radioattività provocata da neutroni, ibid., pp. 757 ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] che fungeva da gate, e nonostante la sua forma elementare, rappresenta a tutti gli effetti un dispositivo a canale processo determina in modo immediato il costo dei chip. In sostanza, per avere costi accettabili occorre che le rese siano abbastanza ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] e Wallace, 1981). Poiché il PIL rappresenta l'indicatore più elementare della base imponibile per la tassazione ordinaria, se il rapporto debito immissioni di moneta nell'economia, ma, in sostanza, da un conflitto sociale fra lavoratori e imprese ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] veniva fatto rientrare un ampio gruppo di materie, comprendente nella sostanza tutte le funzioni che l’evoluzione del pensiero regionalista era andata prefigurando nel tempo. Un elemento di vera novità erano le materie fatte rientrare nella sfera ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di simmetria (vibrioni), ma può anche mancare qualunque elemento di simmetria.
Infine, il batterio allungato può essere caratterizzati con le lettere D ed L premesse al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] (v. oltre). Formulati in diversi contesti questi elementi teorici hanno come punto comune l'interpretazione della complessità trattenendo, tra l'altro, grande quantità di sostanza organica che viene successivamente utilizzata nella catena trofica ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...