Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , si tratta soltanto di uno strano equivoco che dipende in sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per del fatto che H, O, N, C siano gli elementi fondamentali di cui sono costituiti tutti gli organismi viventi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dilazioni, piccole concessioni e una resistenza di sostanza sulle riforme più incisive. Nell’estate del il numero di persone che soffrono la fame
2. Assicurare l’istruzione elementare universale
a. Garantire entro il 2015 che le bambine e i bambini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] dato luogo alla maggior parte delle glosse che costituiscono la sostanza del presente capitolo.
Ibn Māǧid e al-Mahrī sono entrambi (Tav. V; i valori sono espressi in zam) raccoglie gli elementi di varie distanze sparse nei libri di Ibn Māǧid e di al- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] sottogruppi Gi, con 1≤i≤k, dove: G1 è il gruppo costituito dal solo elemento unità di G, Gk=G, ogni Gi è normale in Gi+1 e ogni teorema secondo il quale e=f afferma in sostanza che le 'sottorappresentazioni' irriducibili di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] fare assai più di quel che facemmo fino ad ora; ma in sostanza dobbiamo restare quel che fumino, un partito di azione .... Ma essere del C. (Della Peruta), derivava dalla fusione di elementi marxisti e blanquisti. Esso rifletteva anche una delle più ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] spiccano i detenuti per reati connessi all’uso di sostanze stupefacenti e quelli provenienti da paesi extra-comunitari. , inoltre, oltre il 30% dei bambini iscritti alla scuola elementare l’abbandona prima di terminare il ciclo completo di studi.
In ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] gli umori': flegma, bile e aria) e ai sette dhātu ('gli elementi essenziali del corpo umano': fluidi, sangue, carne, grasso, ossa, midollo vi è il Dravyaguṇasaṅgraha (Compendio delle qualità delle sostanze), composto intorno al 1075. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] si volle infine ritornare al regime aureo, si dovette ricorrere a un sostanzioso prestito in oro, ma negli anni tra 1866 e 1875 si evitò affidati ai comuni, come nel caso dell’istruzione elementare, ma non si ebbe il coraggio di rivedere interamente ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] resto estremamente ridotta e la Fraterna era in sostanza amministrata dal Consiglio, raramente e solo parzialmente rinnovato era rivelato nemico giurato del fascismo.
In Venezia, ove l’elemento giudaico è piuttosto numeroso, si sono seguite, con non ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] di una e il minimo dell'altra (v. fig. 2).
Se ars è l'elemento della matrice che costituisce il punto di sella, le due strategie r-esima (per il concernenti i fondamenti della matematica: in sostanza ha portato a individuare una contraddizione tra ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...