Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] da un 'assente': quanto l'immagine mostra è un complesso di elementi significanti, ma significanti proprio perché visti in un certo modo e o spericolate ricerche attorno ai nuclei pittorici della sua sostanza, del suo 'dover' essere. Il colore, per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] messicane.
La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi originari confuciani: il cielo, la terra e l’uomo), per indicarli – prostitute, accattoni, lavavetri, stagionali – ma la sostanza non cambia. Sono forme nuove di schiavitù che a volte non ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] il fisico matematico Paul Painlevé muove, nella sostanza, la stessa critica, nell'introduzione all' se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a un solo elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ(p ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 2010, si osserva che il processo di convergenza si sostanzia nella lenta e lieve ripresa delle regioni centro-settentrionali, senza figli (Tanturri 2011).
In Italia esistono forti elementi di eterogeneità nelle strutture familiari. Il numero medio di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ‛posti (o stazioni) di lavoro' si tratta in sostanza di apparecchiature inserite sulle reti e capaci di trasmettere e studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti in tutto il mondo, per lo più a ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] storico preciserà circostanze e occasioni, ma confesserà che, nella sostanza, "la storia.., non può trovar cagioni che appieno faceva per sé" (ibid., II, p. 613), in elementi di forza della nuova monarchia, che seppe sottoporre quelle sparse molecole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di cui si occupa la geometria piana, cioè in sostanza gli oggetti della matematica greca tout court, definiti con matematica greca; infatti, dei sei antichi frammenti di papiro degli Elementi di cui siamo in possesso, cinque sono ricavati dal Libro I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dopo avere determinato ϱ1, ϱ2, ϱ3, poté calcolare gli elementi orbitali. Nel 1743 Euler scoprì una relazione esatta del moto parabolico dalla forza gravitazionale, essa dipendeva dalla natura della sostanza rifrangente e non agiva allo stesso modo su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e non è compreso da nulla e che non è né sostanza né accidente.
Proprio l'assoluta uniformità dello spazio permette a l'uomo ha perso del tutto la propria preminenza. È questo l'elemento che interessa di più all'autore; che il mondo sia privo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] per la soluzione dei problemi in essi trattati: 'una' sostanza eterea (yiqi), 'due' strumenti, (liangyi), 'tre' potenze (sancai), 'quattro' fenomeni (sixiang). Non abbiamo però elementi per affermare un'eventuale appartenenza di Zhu Shijie a una ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...