DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] lo studio della storia della popolazione e quindi un elemento di base dei contenuti e dei metodi della Px, y è la corrispondente popolazione, da cui, in buona sostanza, traggono origine gli eventi del numeratore.L'insieme delle persone nate ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] soltanto istintivamente impegnata nella protesta ma in sostanza costretta dalle strutture economiche e sociali di queste manifestazioni e delle occupazioni contro la riforma della scuola elementare sono nati, grazie al lavoro di Mascini con i bambini ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] contesto urbano, alla comunità solidale e ristretta, in sostanza a una condizione rurale, o a quella isolata 75 anni si trova costretto a fronteggiare tutti e tre questi elementi negativi, mentre un numero abbastanza consistente di uomini ne rimane ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] del secondo ordine), o da due gruppi di composti del secondo ordine, ecc. Nel secondo tipo - organico - gli elementi delle sostanze composte non sarebbero soggetti ad alcuna relazione reciproca del tipo su detto (ibid., p. 27).Sulle vedute del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] traduzione nel 1785 da parte di Gregorio Fontana del Traité élémentaire d'hydrodynamique (1771) di Charles Bossut, in due volumi un breve saggio sul moto dei proietti, che conferma in sostanza i risultati di Newton pubblicati nei Principia del 1687 e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ottenuta analizzando le intensità diffratte da cristalli della sostanza in esame. Un cristallo singolo è una porzione un cristallo, l'onda diffratta dagli atomi in una cella elementare si combina in maniera coerente con quella diffratta dagli atomi ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] dato il nome di ‛tachichinine'. Quando fu scoperta la struttura della sostanza P, essa risultò molto simile a quelle già conosciute delle tachichinine complesso di inizio in presenza di altri elementi regolatori che modulano l'effetto finale sulla ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] i soli in grado di portare strutture nuove. Nella sostanza, la vita religiosa restava quella di prima70.
Dagli però relativamente ai soli istituti di diritto pontificio, con due elementi in più, perché il numero delle religiose viene distinto tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero).
In Brasile oggi quasi alla sporulazione è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua azione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] cittadino-pittore; dall'altro il piano della sua autentica sostanza, la fiamma della sua vita, il cuore del suo 1886 a ritenere l'"aristocrazia di casta" addirittura l'unico "elemento" degno di stima nel paese, insieme con l'"aristocrazia dell' ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...