Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] del XX secolo. La necessità di isolare queste sostanze così labili da una miscela di molecole simili e delle lunghe fibre. La molecola del tropocollageno, l'unità proteica elementare delle fibrille del collageno, ha un peso molecolare di 300.000 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] più del 10% con titolo di studio superiore a quello elementare (nel 2001 secondo l’ISTAT queste ultime cifre saranno rispettivamente via della certificazione di qualità abbia finora in sostanza premiato le specialità già affermate sul mercato e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Nella prima lettera Newton descrive un metodo delle tangenti che nella sostanza è uguale a quello di Hudde e di Sluse, e afferma di Fatio, Leibniz scrive: "Quando nel 1684 pubblicai gli elementi del mio calcolo, delle sue scoperte in questo campo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] estratti dal sesamo, dai semi di cotone, di papavero e da altre sostanze simili. Tuttavia, alcuni di essi, come l'olio di semi di lino anche al-Rāzī sosteneva che l'ottone non era un metallo elementare come il rame e il ferro, ma un metallo composto. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] linfa o il latte o il sangue, è necessario, prima di procedere all'analisi elementare, separare i numerosi composti definiti o elementi prossimi di cui è costituita la sostanza complessa. (Watts 1863-72, I, p. 249)
L'analisi prossima era a sua volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dell'Ufficio astronomico imperiale, fece notare che in sostanza il Calendario Datong era soltanto una copia del calendario 1 a 9). I primi due capitoli trattano di matematica elementare e presentano un'esposizione esaustiva dei metodi di calcolo con ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] alla produzione di generi alimentari, ma sarebbe un'errore sottovalutare gli elementi puramente culturali che favorirono il processo: quasi tutte le vesti confezionate con sostanze di origine vegetale erano abiti da cerimonia; prodotti vegetali ancor ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] trattavano come oggetti diversi. Lavoisier aveva messo in questione la loro differenza, eppure nella tabella delle sostanze semplici del Traité élémentaire de chimie (1789) li trattava come ugualmente elementari.
Si può seguire il gioco reciproco fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di applicazione del calcolo delle probabilità, che in sostanza sarebbe "soltanto il buon senso che è ridotto 1837 Hagen partì dal modello assai semplice secondo il quale un errore elementare può assumere solo uno dei due valori molto piccoli a e −a ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] più elevata fra le persone che possiedono al massimo la licenza elementare. Tale quota varia però notevolmente proprio a seconda dell’età. valori più bassi sull’indice. Questo significa, in sostanza, che la dimensione Nord-Sud costituisce l’asse ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...