Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dell'economia politica di Jevons, nel 1874 gli Elementi di economia politica pura di Walras. Va ricordato comunque preferenze degli agenti economici. (L'impostazione non muta nella sostanza, quando dai modelli di puro scambio si passa ai modelli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] linea di principio distinguere nelle categorie di Marx gli elementi sociali da quelli economici. Al microlivello del suo sistema che ognuno persegua i propri interessi si risolve in sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ad una di carenza. Per buona sorte, l'acqua è una sostanza indistruttibile e una risorsa che non può diminuire. La carenza d acqua è chiamata il solvente universale. Oltre la metà degli elementi esistenti sulla Terra sono più o meno solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] determinato territorio, differenziandolo da altri gruppi, a esso estranei; esso generalmente viene caratterizzato da tre elementi: il potere sovrano, che dà sostanza all'autorità; il popolo, che nei diversi tempi storici ha ruoli diversi; e infine il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sviluppo, il concetto è diverso (è il concetto cui in sostanza facevano riferimento gli economisti classici): la grande massa della popolazione degli Stati Uniti. Infine - ed è forse l'elemento decisivo - negli ultimi anni si è dimostrata sempre più ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sinonimi, quali ad esempio ♯7+7+7♯ ovvero ♯21♯ ecc. Nell'aritmetica elementare le sinonimie sono complete e reversibili: se ♯3♯ è sinonimo di ♯7−4♯, Ho fuso una campana; Ho filtrato una sostanza (tale tipo di contraddittorietà di sintagmi omonimi dà ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Stelio de Kiriaki giudicava gli ospizi una "forma elementare di beneficenza" (30). Si tratta di un concittadini più ricchi, anch'essa pensò di destinare parte della propria modesta sostanza a un povero da lei ben conosciuto. Lasciò il resto ai " ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Ebbene, lo studio attento di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare come in questo ultimo un cambiamento dell'arte. Fino a oggi, egli dice in sostanza, è stato solo dalla natura (o da una natura trasfigurata ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] . La volontà (e, per quanto si è detto poco sopra, la volontà individuale) era concepita come l'elemento essenziale, la sostanza stessa del contratto e del negozio giuridico. Anche nel linguaggio dei giuristi 'autonomia privata' si identificava con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sono immersi. Inizialmente, sostenne anche che corpi della stessa sostanza e forma, ma di diversa grandezza, cadono in un muovessero in un plenum come riteneva Descartes ‒ erano gli elementi costitutivi di un Universo dal quale l'azione a distanza ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...