Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] è legato alla fosforilcolina e il gruppo amminico della stessa
sostanza costituisce il punto di attacco per un residuo di acido grasso.
Ci sono alcuni elementi strutturali comuni che sembrano essere importanti per la funzione dei fosfolipidi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] a cifre). Sotto l'aspetto della velocità, poiché i primi 6 elementi di ciascun segnale hanno la durata di 20 millisecondi e il settimo delle telecomunicazioni appare destinato ad avere, in sostanza, un effetto di sostituzione nei confronti di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] : il canadese Ben Johnson fu trovato positivo a una sostanza doping e quindi squalificato, dopo aver vinto i 100 m il record mondiale delle 440 yards ostacoli di Filiput, un maestro elementare di Ronchi che corse la distanza in 50,1″. Sulla ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
All'inizio si prestò meno attenzione alla suscettività magnetica dei composti ionici degli elementi metallici di transizione che alla suscettività elettrica di molte sostanze, ma la prima si dimostrò poi dal punto di vista atomico una sorgente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tratto dalla Teoria del peso.
C'è un solo teorema negli Elementi (il numero 8) che mostra chiaramente come usare il concetto di il principio che porta con sé le proprietà essenziali di una sostanza, e cioè di ogni oggetto reale, determinando 'che cosa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità.
Ma le polemiche, particolarmente accese nel primo l'esplicito documento di questa difficile tessitura. In sostanza era il tentativo insieme realistico ed illusorio di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la diffusione di raggi X monocromatici da parte di varie sostanze, H. A. Compton scoprì nel 1923 che i raggi Basta ammettere che la probabilità al tempo t di trovare l'elettrone entro un elemento di volume dτ intorno al punto x sia uguale a ∣ ψ(x, t) ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] domestica e dei lavori tipicamente femminili, con qualche elementare ed il più delle volte approssimativa nozione religiosa. e soccorsi al veneto clero secolare», che in sostanza assegnava 9.000 ducati annui all’istruzione degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . Il valore di scambio non è quindi altro, in sostanza, che lavoro incorporato. In realtà, l'analisi di Ricardo risultava più complessa, in quanto egli prendeva in considerazione anche altri elementi, come la qualità del lavoro, la diversa misura del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] molto breve e il valore della costante c elevato. Nel caso elementare illustrato dalla (1) il valore asintotico è il 100%, ma - hanno analoghi culturali. La somiglianza può essere anche più sostanziosa per questi fattori di quanto non lo sia per la ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...