INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale specifiche di rete dello strato di rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] essi devono rimanere al di fuori di quel che è la sostanza della Vita, l'esame di coscienza dello scrittore.
È stato così condizione dei tempi la lotta politica sembrava ridursi ad un elementare contrasto di oppressori e di oppressi e quel che era ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] da Freud ricondotta all'Eros - c'è più dell'anatomia, più della ‟chimica delle sostanze sessuali". C'è la Vita, una tendenza a unirsi di uomini, cose, elementi, che Freud coglie tra miti upanisadici e platonici, tra ‟affinità chimica della materia ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] i principali paesi produttori di alcune delle più importanti sostanze di natura metallica e non metallica, si può facilmente è nota all'uomo fin dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel 1751 da A. Cronstedt ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ) è stata molto popolare negli ambienti militari. In sostanza l'idea era che la conduzione della guerra dovesse altri (di un altro sovrano, di un alleato, ecc.).
Un elemento importante - e dotato di straordinaria modernità - del pensiero di Grozio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il terzo decennio del sec. 12°, un analogo criterio, sostanziato di più corposi spiriti plastici, si sarebbe esteso a 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...]
I fertilizzanti chimici sono una delle fonti di sostanze nutritive per le piante e rappresentano il mezzo più efficace per ottenere rapidamente incrementi produttivi. Dei molti elementi minerali necessari per la vita vegetale i più importanti ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] possono attingere oggi gli studiosi dell'ambiente. Lo studio del comportamento delle sostanze inquinanti è reso più facile dalla considerazione che gli elementi inquinanti, una volta immessi nell'ambiente, seguono il ciclo geochimico normale degli ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ambiente sono importanti nel determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può dire che uno dei due il giro uncinato, l'amigdala, l'opercolo, la sostanza perforata anteriore e la parte posteriore del giro orbitale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] come un periodo vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di gettare nuova luce sull'opera di Ibn al in esso si trovano e che non sono separabili fintantoché la sua sostanza non cambia. È così che la luce di ogni corpo luminoso ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...