Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] impacchettano in modo parallelo tra loro. A differenza delle sostanze a basso peso molecolare, ciascuna macromolecola fa parte di più celle elementari, e uno degli assi della cella elementare coincide perciò con l'asse di ripetizione periodica della ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] uno stadio molto avanzato dello scompenso congestizio, in cui l'elemento dominante non è tanto la congestione polmonare, quanto l' elemento positivo in presenza di shock.
Talvolta può essere particolarmente utile l'uso combinato di queste sostanze ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dalla formulazione delle richieste di bilancio con riferimento agli elementi che hanno suffragato la scelta, e cioè la sta facendo la Regione lombarda per il proprio bilancio). In sostanza, si tratta di raggruppare le spese in relazione ai singoli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] ferì in modo particolare il G.: anche se, decisa nella sostanza e orientata non a sanare, bensì a ulteriormente precisare, il crisi. Furono quelle settimane drammatiche, perché, oltre gli elementi obiettivi che rendevano tale la crisi, a coloro che ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] le molecole... Comparate le varie quantità dello stesso elemento contenute sia nella molecola del corpo libero, sia Sulla memoria del prof. R. Schiff "Sui volumi molecolari delle sostanze liquide"(in collab. con P. Blaserna), in Gazz. chimica ital., ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] che descrive la trasformazione del reticolo. Poniamo che g sia un elemento del gruppo G; in questo caso un operatore T (g) deve d'ordine si annulla in modo progressivo quando la sostanza viene riscaldata attraverso il punto di transizione (casi ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] delle filande Gadda in Pertusella.
Suo primo maestro elementare fu il milanese don Giuseppe Volontieri; sulla sua anche, un successo per il duce che aveva, in sostanza, obbligato Pio XI a ritirare le riserve solennemente avanzate nell’ ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di poterlo conciliare con lo studio, "ed affrettare così gli elementi per domandare con più ragione" a B. Spaventa "l' Nel secondo il L. definiva lo "Stato vero" "tutta la sostanza etica d'un popolo", nel quale la Chiesa, in quanto istituzione ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] Per tutti gli organismi viventi e per la maggior parte dei virus la sostanza che forma il gene è la molecola di DNA. È invece la molecola che contiene l'informazione completa per una funzione elementare, utilizza come lettere i nucleotidi del suo DNA ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] gruppo sanguigno' presentano variazioni individuali che sono, almeno in alcuni casi, l'unico elemento che permette di identificarle. Si tratta, cioè, di sostanze di cui scopriamo l'esistenza solo nel caso che se ne scopra una variazione individuale ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...