LENTE (dal lat. lens "lenticchia")
Aroldo DE TIVOLI
Ugo PANICHI
È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] rispetto alle altre dimensioni, può essere fatta in modo elementare, compendiandola nelle seguenti tre leggi delle lenti sottili:
1 con una guarnizione anulare girevole. Se a questa si adatta una sostanza (lamina) dicroica (v. cristalli, XI, p. 947), ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] Bologna precede ed eccede la toscana in prosa e in rima". In sostanza si tratta di un'operetta curiosa, di notizie cittadine, ma, sono i trattati musicali, alcuni di carattere esclusivamente elementare e didattico, come la Cartella musicale, tanto ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] fondo nell'arte di T. N., si può intravvedere una sostanza umana e un gusto estetico che possono richiamare, sebbene con modi il "punto d'onore", uno dei più tipici e fondamentali elementi del teatro di Calderón o di Lope; nella Aquilana si sviluppa ...
Leggi Tutto
NEUTRONE
Emilio Segré
. Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia [...] .
W. Bothe e H. Becker nel 1930 osservarono che taluni elementi leggieri, come il berillio e il boro, bombardati con particelle α emesse dalle sostanze radioattive emettono una radiazione assai penetrante. Essi interpretarono questa radiazione come ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giovanni Calò
Pedagogista italiano, nato a Belluno il 22 marzo 1830, morto a Padova il 7 ottobre 1891. Fu della guardia nazionale durante l'assedio di Venezia del 1849. Seguì a Padova [...] e nel 1890. Fu relatore per il riordinamento della scuola elementare, della commissione ministeriale dalla quale fu anche incaricato di , di formare le teste. Il problema italiano è in sostanza, per il G., problema educativo, e l'educazione deve ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] A ciò contribuì anche un altro problema, quello di definizione di sostanza chimica, che fu in parte confuso con l'altro delle affinità uso nell'arte della guerra. Sono da ricordare anche alcuni suoi lavori sugl'idrocarburi e sull'analisi elementare. ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Hermann
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] a G. H. Halphen, mediante il quale, in sostanza, il calcolo del numero delle soluzioni relative a condizioni complesse e iniziò nel 1898, con un suo volume sull'aritmetica elementare e sull'algebra, la Sammlung Schubert, ricca raccolta di trattati ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] le sostanze dotate di potere oncogeno. Eliminata la possibilità che questo fosse dovuto a costituenti inorganici del catrame e in particolare all'arsenico, nel quale vari ricercatori avevano inizialmente creduto di individuare l'elemento responsabile ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] PNL pro capite cresce.
Dalla tab. I risultano in particolare i seguenti elementi: a) la rapida ascesa - tra i 50 e i 200 dollari il concetto è diverso (è il concetto cui in sostanza facevano riferimento gli economisti classici): la grande massa della ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] lungo contrastata o ignorata e solo nel 1918 E. Mohr portò nuovi elementi a suo favore.
Furono i chimici fisici, e in particolare K. questi atomi e quella degli atomi d'idrogeno di una sostanza di riferimento, che di solito è il tetrametilsilano. Per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...