RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] della riga? Si ricordi che per un altro strumento elementare, ha saputo darci un risultato di grande suggestività: ogni problema fossero esclusivamente costituiti da punti (o, ciò che in sostanza è lo stesso, da punti e rette): l'aspetto della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] e più precisamente nei cromosomi. Essi sono ricchi di una sostanza che presenta elevata affinità per i coloranti basici, e chiama nucleoproteina. Il problema della r., nella sua forma elementare, può quindi porsi in questi termini: come avviene la ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] neutra) a −80°; l'indice di refrazione specifica (nD) a 0,00152. La sua costituzione elementare è la seguente: C 53; H 7,06; N 15,7; S 0,76; P 0 i convalescenti.
La caseina può reagire con molte sostanze: importante è la reazione che dà con la ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] della dissociazione si hanno complessivamente 1 + a molecole delle varie sostanze (NH3, N2 e H2). La densità di vapore Δ del carichi negativamente. Ogni ione possiede o una sola carica elementare (4,77.10-10 unità assolute elettrostatiche) e allora ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] e che presso altri l'idea di anima presuppone una nozione più elementare non animistica (preanimismo: R. R. Marett, K. Th. non più grande del pollice - fatto di una sostanza vaporosa, evanescente e riproducente la figura del rispettivo individuo ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] indicati nell'App. III (loc. cit.) e nei cenni sui singoli elementi dati nel seguito di questo articolo. Il laurenzio è l'ultimo degli sulla Luna usavano come generatore di energia tale sostanza e si pensa di usarlo nei pace makers cardiaci ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] che può essere formulata in vari modi ma che, in sostanza, esprime il fatto, largamente confermato dall'esperienza, che gl' l'universo dei c. senza ripetizione. Un importante, anche se elementare, risultato della t. dei c. è che al crescere di ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] per la minore rotazione specifica [α]D = - 37°. La sua costituzione elementare è: C 52,19; H 7,18; N 15,77; S 1, proprietà chimiche e fisiche dell'albumina, e in genere delle sostanze proteiche, hanno grande interesse non solo per la fisiologia, ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] Giovanni.
L'autore lascia in disparte "l'insegnamento elementare sul Cristo" per sollevarsi "all'insegnamento perfetto" ( tutto egli sostiene (ϕέρων τὰ πάντα) con la parola della sua sostanza". Questo per i suoi rapporti e per la sua azione nell' ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] ogni figura piana una seconda figura riferita alla prima, elemento per elemento, per guisa che i punti e le rette della planari da lui introdotte, dette appunto plückeriane. Tutto dipende in sostanza da ciò che la condizione d'appartenenza d'un punto ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...