NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] guerra mondiale, per le truppe inglesi e americane. In sostanza l'intera Bassa Loira costituisce un unico porto, fornito di i templi vennero distrutti; le scuole ridotte all'insegnamento elementare. L'offensiva divenne più violenta dopo la pace di ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] (combustibili fossili e idrocarburi), si possono usare sostanze facilmente ottenibili da questi, come l'idrogeno, l elettrolito.
La reazione globale, che avviene durante ogni atto elementare del funzionamento della p., è la somma delle due reazioni ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] derivante dalla respirazione degli organismi e dalla combustione di sostanze organiche; c) che reintegra il contenuto di O2 dell al centro di reazione fotosintetica. Sullo zolfo elementare tutti i batteri fotosintetici possono crescere ossidandolo ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] costo - a L. 28 invece che a L. 30 nell'elementare e grossolano esempio esposto - concilierebbe, pertanto, gl'interessi dei produttori, molto lentamente le fluttuazioni del cambio. In sostanza il dumping della valuta se arricchisce gli esportatori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] le obiezioni riguardavano il fatto che nel sistema periodico degli elementi, l'argo veniva ad avere un peso atomico superiore a è liquefatto; era quindi lecito dedurre che si trattasse di una sostanza unica (e non di un miscuglio). D'altra parte la ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] generale, si adopera la voce patrimonio, mentre la voce sostanza suole, nell'uso, designare il complesso dei beni posseduti secondo i criterî che si seguono nel valutare i singoli elementi patrimoniali, secondo i fini che si propone la valutazione, ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 'uno o dell'altro fenomeno dipende non solo dall'affinità dell'ossigeno per la sostanza reagente, ma anche dallo stato di suddivisione di questa. Alcuni elementi e composti reagiscono con l'ossigeno a temperatura ordinaria. Reagiscono infiammandosi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] le apparenze esteriori e formali, non risultando, in sostanza, che di due regioni interamente asservite all'Austria e al commercio; ginnasî, licei e università. L'istruzione elementare ebbe sempre, durante tutto il regno, un carattere confessionale, ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] e pianificazione territoriale.
Il GIS è dunque, in sostanza, un programma informatico in grado di trattare e dispongono di specifici strumenti di analisi quali la ricerca di elementi distribuiti nel territorio e la loro selezione per attributi (per ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] ravviva - e spesso esalta - questa pur tanto elementare connessione melodico-armonica.
La progressione si manifesta in colore dei suoi capelli.
L'ambiente veneziano era dunque, in sostanza, un ambiente conservatore o che tale, almeno, voleva apparire ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...