LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] le legioni dovevano essere composte di cittadini romani, cioè in sostanza d'Italiani e di abitanti d' alcune città della Spagna seconda linea di fronte ai numeri barbarici, formati di elementi più bellicosi. Perciò i corpi barbarici dell'esercito di ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] arretratezza, si attesta su percentuali notevolmente inferiori. In sostanza, poco meno di metà della popolazione mondiale non ha mai avuto contatto alcuno con un libro, neppure nella versione elementare di un abbecedario. Ma quanti in questa metà ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] sostituito con un muone carico negativamente (una particella elementare della stessa famiglia degli elettroni, i leptoni, di Einstein, che prende il nome di redshift gravitazionale. In sostanza, la gravità modifica la struttura dello spazio-tempo e fa ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] da 6, come si verifica, p. es., in quelle sostanze zuccherine biologicamente molto importanti, chiamate pentosi, che hanno la formula fornisce della glucosammina:.
e probabilmente il suo raggruppamento elementare corrisponde a due o a più di due ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] di 1 sec, la densità limite è molto maggiore di quella di qualunque sostanza conosciuta; per P = 0,033 sec la densità è uguale a quella processo di sintesi non può, però, andare oltre gli elementi del gruppo del ferro, perché a questi corrisponde la ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] fenomeno di risonanza. È classico in ogni corso di fisica elementare mostrare l'impiego delle casse di risonanza; anzi a questo proposito estremamente semplice. Se s'illuminano gli atomi di una sostanza con la luce di una delle loro righe di ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] ) cioè " (farina) non molita"; e difatti, come vedremo, è una sostanza farinosa che si può ottenere senza l'uso della macina (ἀ-μύλη). L nella quale questi due elementi formano acqua. Infatti all'analisi organica elementare si ottengono dall'amido ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] avidissima d'acqua, con la quale si combina con forte sviluppo di calore, ed è capace di sottrarne gli elementi da sostanze che li contengono; per questa sua proprietà trova grande impiego in molte sintesi organiche. Sublima facilmente a 250°.
L ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] un opportuno sistema di postulati che lo caratterizzano in sostanza come numero ordinale; e poi l'insieme finito tutti gli insiemi" (il quale dovrebbe contenere sé stesso come elemento!). Per evitare le antinomie, s'impone una limitazione del ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] uno vicino all'altro. L'etimologia non ci offre maggiori elementi per precisare l'origine dell'arpa, giacché il vocabolo è di due bottoncini fra i quali passava la corda. Era in sostanza un miglioramento dell'arpa Cousineau. Ma due anni dopo egli ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...