(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] percorsi formativi e selettivi che hanno inizio sin dall'istruzione elementare. Coloro che provengono da famiglie delle c. inferiori esista sui vari criteri un accordo di sostanza.
Gli studi sulla mobilità intergenerazionale hanno tradizionalmente ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] pistone il bilancio di ciascuna specie, condotto su un elemento di volume di spessore dz, è espresso dalla seguente sua presenza può essere visualizzata mediante l'impiego di una sostanza tracciante, la cui concentrazione nel r. possa venire ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] in corso, il cui impatto più evidente è nella terminologia usata. Infatti l'elemento di base della r.n. prende il nome di neurone, il peso della l'energia da minimizzare è quella complessiva della sostanza che sta solidificando. Lo stato di minimo ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] appiattite a embrice, costituite da cheratina e da grasso, sostanze che difendono la pelle da tutti gli agenti che vengono meccanismo patogenico della dermatosi si svolge attraverso due elementi strettamente connessi e reagenti l'uno sull'altro ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] , più o meno, le proprietà dei componenti. In questo modo, per combinazione o per miscela si formano dai 92 elementi tutte le svariatissime sostanze dell'universo. Se ora si pensa che i composti oggi conosciuti sono centinaia di migliaia e che questi ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] questo punto di vista soltanto che si può comprendere, nella sua vera sostanza lirica, il Peer Gynt. Il quale è, sì, il rovescio insistente richiamo verso il mare e la solitudine degli elementi, quanto nella mite conciliante scoperta dell'infinità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] riconosca in tale insieme un fonema (componente elementare dei messaggi verbali dal punto di vista fonetico , i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasporto di alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che si forma nel rene. ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] tale da poter produrre ogni possibile particella cosiddetta elementare.
La complessità teorica dello studio dell'urto stabilire che questi urti avvengono come se nella sua sostanza nucleare il protone fosse costituito da enti elementari puntiformi, ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] tripsina, dalla pepsina e dai forti agenti ossidanti; l'analisi elementare dà il 14% di N e mancanza di P. Alcuni pensano da attribuirsi all'ormone ipoglicemizzante, ma a un'altra sostanza che appare come impurità nell'insulina del commercio. P. ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] misurare la grandezza del suo valore? Mediante il quantum della sostanza creatrice di valore, in esso contenuta, cioè il lavoro. dallo schema psicologico a quello matematico. Data l'ofelimità elementare "del bene y per l'individuo z...": da questa ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...