SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] nel crogiolo, all'inizio dell'operazione, una piccola quantità di sostanza donatrice o accettatrice.
b) Composti intermetallici. Un gruppo importante è formato da composti di elementi del III e V gruppo del sistema periodico. Altri composti possono ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] organico nella biomassa vegetale (750×1015 g di C) e nella sostanza organica dei suoli (1500×1015 g di C), mentre una quota pianeta.
Il ciclo dell'azoto
L'azoto (N) è un elemento essenziale per la vita, quarto per presenza dopo ossigeno, idrogeno e ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] ed ancor oggi poco note che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. L'aggettivo "elementare", certamente assai poco appropriato, è in sostanza un residuo della concezione democritea, secondo la quale, dividendo la materia in parti sempre più ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] mediante una rete di confine.
È questa una verità così elementare da apparire banale; ma se ne scorge il maggiore qualunque superficie (almeno se materialmente costruibile con opportuna sostanza) sia sempre dotata di due facce, distinguibili mediante ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] ininterrottamente e continuano anche oggi a essere oggetto di ricerca.
L'elaborazione del metodo generale per l'analisi elementare delle sostanze organiche - la cosiddetta combustione - dovuta all'opera di J. v. Liebig e di G. B. A. Dumas, permise ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] - La concezione primitiva del peccato (enas, āgas) come forza-sostanza malefica, appare tuttora viva nei Veda, sebbene vi si accompagni l'ha fatta; non può, cioè, darsi valore solo ad alcuni elementi di essa (v. articoli 1355-1361 cod. civ. it.).
ll ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] corrispondenti delle fluenti. Fondandosi, in sostanza, sulla considerazione del limite del rapporto /dx di Leibniz, e corrisponde alla flussione di Newton. L'elemento fondamentale del metodo di Leibniz è secondo una locuzione adoperata dallo ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] O, il simbolo F′ può considerarsi, al variare di x, a sua volta, un elemento di uno spazio di operatori lineari, sia ℒ (X, Y). Se F′(x) mathematicae" vol. 4, pp. 26-67). In sostanza, Bombieri ha dimostrato l'esistenza di una successione di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] divisioni cellulari che avvengono durante la maturazione degli elementi germinali. Durante lo sviluppo il differenziamento tra il periodo interposto tra una cariocinesi e un'altra, la sostanza nucleare non solo è per lo più del tutto incolora e ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] S5. Lo studio delle proprietà proiettive della superficie di Veronese equivale in sostanza a quello della geometria proiettiva del piano, ove si prenda per elemento generatore la conica.
11. Le proprietà delle varietà dianzi accennate sono proprietà ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...