Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] n, e se a1, ..., an; b1 ,..., bn sono due n-ple di elementi di A tale che, per ogni i, ai e bi sono in una medesima classe dell'americano J. M. Wedderburn lasciavano aperti, in sostanza, i problemi della classificazione delle a. nilpotenti e delle ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] del 2, si ha un procedimento, che nella sostanza risale ad Euclide, e dà la rappresentazione del numero strumento registratore di un dato fenomeno). Costruiremo allora, dagli elementi noti della funzione f (x), una sua rappresentazione approssimata ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] sensibilità alla luce del cloruro di ferro, in presenza di sostanze organiche, fatta da Bestužev (1725) e dei sali d' di gran lunga più studiata è la formazione dell'acido cloridrico dagli elementi: Cl2 + H2 = 2HCl; i primi a esaminarla rigorosamente ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] a pressione e temperatura ordinaria. Se si tratta di un elemento allo stato solido ci si riferisce a un grammo atomo.
Riportiamo qui di seguito i calori di combustione di alcune sostanze combustibili e le relative equazioni di reazione.
Nei casi in ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] di acido solforico o di cloruro di zinco e anche d'altre sostanze si raggiunge la eterificazione di tutti e tre gli ossidrili: n[C6H7O2 primarî sarebbero pertanto assai complessi. Che l'aggregato elementare del cellulosio sia formato da non meno di ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] teorema di indefinibilità di Tarski afferma, in sostanza, che non è possibile definire all'interno cura di M. Mondadori e P. Parlavecchia), Milano 1975; P. S. Novikov, Elementi di logica matematica (trad. it. a cura di E. Cordeschi e con prefazione di ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] che batte alla porta del convento di S. Giusto ruggono tempestosi gli elementi (v. Das Grub in Busento e Der Pilgrim vor St. Just del , dello Zorrilla. Una più semplice adesione alla sostanza umana o religiosa del motivo leggendario conservò la ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] fu ritenuto dai flogistici (Brandt, 1733) come una calce di questa sostanza; poi fu riconosciuto come un ossido, e nel 1775 Scheele ottenne da esso l'arsenico elementare.
L'arsenico viene preparato dall'arsenico nativo per sublimazione; viene anche ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] il carbone concluse che il diamante era formato da una sostanza che aveva la massima analogia con il carbonio. Poco è completa. Il diamante cristallizza nel sistema monometrico; il parallelepipedo elementare è un cubo con lato di 3,55 Å; ogni atomo ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] nella Sferica di Teodosio (sec. II a. C.?), mentre negli Elementi di Euclide (libro XI, def. 14) si dà una definizione di qui si deduce, per il principio di Cavalieri (che in sostanza considera i solidi come somme delle loro sezioni piane) che cono ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...