D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] - v. probabilità - che non differisce in sostanza dal principio della probabilità delle ipotesi o formula di dall'errore a due dimensioni (xi, yi), cioè la probabilità elementare
che l'errore sia contenuto in un certo rettangolo infinitesimo del piano ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] λ = 656 mμ) e nell'azzurro (λ = 486 mμ). Delle sostanze di cui si fanno le lenti si misurano gli indici di rifrazione relativi a si ha
dove t = s è la distanza fra la stella e l'elemento di specchio che ne riflette la luce, t′ è la distanza fra questo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sua efficacia e la sua armonia. Il contorno è un elemento della forma tradotto nella linea; può essere limitato a circoscrivere una brachetta di tela da ingegnere, protetti da una sostanza trasparente chiamata "cellite" che si può distendere come una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] tumefatta per la trasudazione plasmatica e per il grande accumulo di elementi del sangue e dei tessuti, e più calda, soprattutto per sangue è rallentato e diviene povero d'ossigeno e di sostanze nutritizie: questa è l'iperemia passiva o venosa. Al ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] presentano più complesse, perché più complessa è la natura dell'elemento da cui dipende l'integrale che si vuol rendere minimo. H. A. Schwarz (1885). Un campo di estremali consiste, in sostanza, in una regione del piano x, y, ricoperta interamente, ma ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] . L'omicidio a scopo di furto è composto di due elementi delittuosi: l'omicidio e il furto. Ma questi sono entrambi siano diretti all'attuazione di un medesimo proponimento. In sostanza anche l'insigne penalista sostituisce alla dicitura "unità di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] Savart che dà quantitativamente la forza esercitata da un elemento di corrente su un polo magnetico, e in quelle dell'ambiente (supposto che sia tutto occupato da sostanze a permeabilità magnetica invariabile) è espressa dalla formula: ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la sua opera legislativa facendo formare un manualetto elementare di diritto, che furono le istituzioni, e re normanni pubblicarono le Asisiae Regum Regni Siciliae, che in sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi Federico II formò ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] nella terminologia di J. N. Brönsted, sono acidi le sostanze capaci di fornire un protone e basi quelle capaci di combinarsi quasi sempre confermare l'ipotesi che un solo processo elementare o nell'adsorbimento o nella reazione determini la cinetica ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] famiglia a famiglia e da specie a specie.
Sostanze proteiche. - La proporzione di queste sostanze, la presenza delle quali valse ai funghi eduli lungo d'incubazione e dalla degenerazione degli elementi cellulari e sanguigni. - Questa terribile ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...