INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] il danno genetico si possono far risalire a un'interazione elementare fra una sola particella β o γ e una sola cellula e vanno quindi custoditi in perpetuo, in appositi "cimiteri" per sostanze radioattive. Fino ad oggi difatti non si è trovato un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] questa ultima categoria e presentano tra loro elementi di identità ed elementi di differenza.
Premesso che la conoscenza, dà luogo a correlativa diversità di risultati (cioè, in sostanza, di effetti giuridici, in relazione al regolare impiego dei ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] sempre trarre dalla vita umana la sua ragion d'essere e la sua sostanza, e volle sempre parlare a tutti, soffrire con tutti, cantare con la .
L'arte verdiana è generalmente semplicista e quasi elementare: ci si riferisce, s'intende, sia ai personaggi ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] per urto da un sottile strato di paraffina o di altra sostanza idrogenata, oppure auraverso la radioattività indotta in una lastrina di rodio, argento, rame o altro elemento opportunamente scelto in relazione alla loro energia. I quanti γ infine ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] giudizi intuitivi, allora è di solito l'uomo a prevalere. Altro elemento da cui dipende la capacità tecnica del ''giocatore artificiale'' è la o storiche competizioni del passato. In sostanza un moderno sistema di documentazione scacchistica, ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] indivisibili" di B. Cavalieri e che è, in sostanza, alla base del moderno calcolo integrale.
L'introduzione dell dei poligoni regolari circoscritti ammettono un unico elemento di separazione, questo elemento viene definito come l'area del cerchio. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] con β l'angolo che la direzione di Vt (cioè in sostanza l'orbita) forma con l'asse dell'iperbole.
Per la per alcuni materiali di uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri che influenzano ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] Derosne nel 1803 fu il primo ad estrarre dall'oppio una sostanza cristallizzata che egli denominò sale d'oppio: nel 1804 Seguin dall'affinità che un alcaloide manifesta verso determinati elementi dell'organismo che si sono potute riconoscere alcune ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] superficie di separazione; e sempre in questo istante, l'onda elementare di centro A ha un raggio uguale a
i punti intermedî tra vetro a forma di prisma e si procede come per le sostanze solide, dato che le lastre a facce piane parallele del prisma ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] e della convenienza di prepararseli adoperando il numero più limitato possibile di sostanze semplici a comportamento conosciuto.
I cementi solidi contengono, come elemento fondamentale, quantità notevoli di carbone, cui si aggiungono, secondo il tipo ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...