ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] là, nella Semiramide, nel Guglielmo Tell e altrove. Quel che si può dunque dire del R. armonista è, in sostanza, che ben di rado l'elemento armonistico si cerca una strada per la quale emergere a sua propria e tipica azione lirica. Esso è in funzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] lui adoperato per le stelle A, B e K è veramente elementare: le stelle, per le quali si può ammettere M costante, ellissoidi con gli assi maggiori nella direzione dei vertici.
In sostanza le due ipotesi non sono che due modi diversi di descrivere ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] in molti istituti sperimentali, con sistemazioni che sono in sostanza quelle che, in forma più complessa per la maggiore r ed r + dr. Si hanno allora una spinta elementare dT e una coppia elementare dQ, la quale ultima può metterci in relazione con ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] nitrato e del carbonato. Riscaldato fortemente si dissocia:
In presenza di sostanze ossidabili cede facilmente, a caldo, il suo ossigeno: si adopera, perciò, nell'analisi elementare dei composti organici. È usato in grande quantità per desolforare il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] interferenza, in unione a diffrazione se del caso. In sostanza, se la teoria di De Broglie è attendibile, anche che qui si tratta di solito di un insieme disorientato di elementi cristallini. Per comprendere come si possono formare tali anelli si ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] forza centrale attrattiva. Questo problema è risolubile in modo elementare e si trova il ben noto risultato secondo il quale che la loro convergenza "era molto inverosimile".
In sostanza questa era la situazione prima del lavoro di Kolmogorov: ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] dal contatto dell'aria, sostanze organiche ricche di carbonio: gli altri elementi organogeni (idrogeno, ossigeno, nel caso di carboni ottenuti a temperatura bassa, può darsi che di elemento libero ci sia ben poco.
Per il coke v. sopra quanto si ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; del redattore va prendendo maggiori proporzioni e la sostanza degli articoli è più elaborata, sino a ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Lecce (1650-1712), che s'indugiava troppo sull'ente e la sostanza, si rinchiuse nuovamente in casa, e questa volta con tanto la tela tessuta nel Diritto universale per ritesserla, con elementi più copiosi e altro ordito, in una nuova trattazione ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] si cominciò a propugnare la cultura fisica, basata in sostanza sull'attuazione degli esercizî in voga nel popolo, con piccoli e se la conquistano con la lotta contro gli animali, gli elementi e gli altri uomini, non usano alcun attrezzo speciale per ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...