Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la conoscenza geografica dell'interno del paese. I pochi elementi utilizzati per il tracciato delle coste e per l % non poté fornire indicazioni del luogo di nascita.
In sostanza quindi la grande maggioranza dei soggetti proviene dalla Corea centrale. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] giunge anche se si considera il solido come l'aggregato d'infiniti elementi di volume determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ai l'applicazione di questo principio conduce in sostanza a scrivere le condizioni necessarie e sufficienti ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] o sono delle immagini o non sono nulla. Il grande fatto psichico elementare è che l'atto del culto non è mai un atto realistico. reale. I ministri di culto approvati godono poi in sostanza delle prerogative concesse a quelli del culto cattolico, per ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] C6 H6
Siano esse saturate parte con idrogeno, parte con elementi monovalenti, quali gli alogeni e avremo cloro-, bromo- e lo stesso numero di atomi di alogeno o di residui delle sostanze reagenti. Nel caso che queste ultime possano dare residui bi- ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e sistemazione della geometria, e anzi della matematica, antica: gli Elementi d'Euclide (circa 300 a. C.), dove in particolare il un trattato sul calcolo delle radici, Vijaganita, che è, in sostanza, una teoria delle equazioni di 1° e 2° grado, non ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] il tellurio, il boro, l'ossido di carbonio. Bastano tracce piccolissime di queste sostanze per alterare l'azione catalizzatrice del ferro. Giova l'aggiunta di altri elementi, i quali aumentano la sua attività, e fra questi il manganese, il molibdeno ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] A un primo decennio di applicazione del pinyin nel campo dell'istruzione elementare e nella lotta contro l'analfabetismo (il cui tasso, del 35 luoghi e con le loro tradizioni storiche: in sostanza, una nuova coscienza espressiva entra nel linguaggio ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] colonna d'aria contenente approssimativamente 800 tonn. di azoto elementare, mentre nel terreno corrispondente si ha al massimo resto è risaputo che il protoplasma è costituito da sostanze proteiche e che queste entrano nella composizione dei succhi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] occorrente per avere una velocità di reazione praticamente utile, un elemento che si combina con l'ossigeno è capace di ridurre gli determinato atomo che venga assunto come riferimento. In sostanza, se r rappresenta la probabile distanza tra due ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] uomo, alla quale egli fa risalire la presenza di elementi che anche le religioni dei selvaggi hanno comuni col cristianesimo Frazer, The Golden Bough, 1890), la nozione di forza-sostanza divina anteriore alla concezione personale della divinità (R. R. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...